PugliaItalia

Appeal delle acque cristalline di Puglia
Liviano: 'Momento positivo per la regione'

Estate, tempo di vacanze e di crisi di coppia? E sì, è proprio così. Quello delle coppie che scoppiano d'estate è un trend in continua crescita che secondo quanto osserva SpeedVacanze.it, portale specializzato nell'organizzazione di viaggi per single dove gli utenti possono trovare in modo semplice la vacanza più adatta a loro, spinge 3 italiani su 10 a lasciare il partner e ad andare in vacanze da soli.

Sempre più coppie in Italia si lasciano proprio nei mesi estivi. Se infatti durante l'anno il lavoro e gli impegni della vita quotidiana mantengono in sospeso le conflittualità di coppia, tutto cambia drasticamente durante l'estate quando ciò che è rimasto sopito riemerge e con il caldo aumenta la tendenza a interrompere i legami.

18wcastro portomadò
 

Un dato curioso sulle coppie che si lasciano proprio nei mesi estivi è che il fenomeno riguarda anche i vip. Secondo un'analisi esplorativa di SpeedVacanze.it, infatti, molti di loro hanno detto addio al partner per trascorrere un'estate da single: da Charlize Theron e Sean Penn a Jennifer Garner e Ben Affleck.

Dove andranno in vacanza i neo-single italiani? Secondo SpeedVacanze.it tra le mete dell'estate 2015, che si tratti di vacanza sulla terra ferma o di solcare i mari a bordo di imbarcazioni differenti, al primo posto si classifica l'Italia con il 44% delle preferenze, con una particolare propensione alla riscoperta delle acque cristalline della Puglia, delle meravigliose coste della Sicilia e della Sardegna, ma anche delle isole minori come Ponza ed Ischia e delle suggestive spiagge della Riviera Romagnola.

Il fronte web, quindi, continua a confermare l’appeal della Puglia per questa estate 2015. Dopo  Summer Trend di google.com che in generale conferma la Puglia fra le mete più desiderate subito dopo la Grecia  http://googleitalia.blogspot.it/2015/07/google-summer-trends-2015.html arriva anche booking.com:  “la Puglia mostra un positivo trend di prenotazioni con la migliore performance della penisola”-  dichiara Andrea D’Amico, Regional Director di Booking.com per l’Italia in un articolo del Sole 24 Ore di oggi in cui si riporta anche il commento di Federturismo che stima che un settanta per cento di turisti italiani sceglierà le località marittime con in testa la Puglia.

monopoli puglia
 

Già altri motori di ricerca del turismo come tripadivisor e l’Osservatorio di hoteltrivago.it avevano citato la Puglia come la regione più ricercata dagli italiani. Segno non solo dell’appeal della Puglia, ma anche delle trasformazioni radicali in atto nel turismo, con il web ed i colossi della prenotazione on-line al centro del mercato.

“E’ un momento positivo per la nostra regione - commenta l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Gianni Liviano - La insperata ripresa del turismo italiano sembra premiare  la Puglia, già da alcuni anni in fortissima crescita sui mercati stranieri.  La strada per diventare una regione che fa veramente del turismo il suo settore di punta è ancora lunga e la sfida è soprattutto anche quella dei servizi. Ci impegneremo al massimo insieme agli operatori del settore perché questa sia un’estate da non dimenticare e nello stesso per fare in futuro del turismo in Puglia una vera industria portante dell’economia “.

Liviano gianni
 

L’ incoronamento della Puglia a regina delle vacanze degli italiani viene confermato quest’anno dai più importanti istituti di ricerca (Doxa per Europcar, Piepoli per Confurismo, SWG per Confesercenti). Queste tendenze pare si stiano trasformando in flussi effettivi: i dati provvisori dell’Osservatorio del Turismo regionale confermano che già a maggio e giugno il trend è stato  più che positivo rispetto al 2014 con un + 7,4 % di arrivi e un + 10,7 % di presenze  nel mese di maggio. L’estate turistica pugliese, dunque,  è iniziata a maggio e  si mostra in crescita anche nel mese di giugno con un incremento stimato del +2% circa degli arrivi e del +4% delle presenze.

Questi i primi dati provvisori trasmessi  dal 65% circa delle strutture ricettive del territorio, attraverso SPOT (Sistema Puglia per l’Osservatorio Turistico, il software per la rilevazione dei dati introdotto nel 2013). Si tratta di dati dunque ancora incompleti e non definitivi, ma già in grado di segnalare un robusto segno positivo sull’estate pugliese.

(gelormini@affaritaliani.it)