PugliaItalia
Bari, 1^ Festival "Qualità della vita"
11 eventi teatriali sul benessere in città
Al via la prima edizione del festival teatrale “Qualità della vita”. La rassegna, promossa da Onirica Poetica Teatrale e sostenuta dagli assessorati alle Culture e al Welfare del Comune di Bari, è stata presentata questa mattina, a Palazzo di Città, dall'assessora al Welfare, Francesca Bottalico, da Vito Latorre di Onirica Poetica Teatrale, da Alessandra Lanzillotti di Teatri di Pace e dai vari rappresentanti delle realtà aderenti al progetto.
Il cartellone di undici eventi, tra spettacoli teatrali ed incontri, è interamente dedicato all’idea di qualità della vita, un approfondimento utile per riconsiderare la vivibilità di una città, di una comunità e dello stesso pianeta nell’ambito della sostenibilità e del miglioramento delle condizioni di vita. In quest'ottica Onirica Poetica Teatrale, con la collaborazione di Teatri di Pace di Bari e Teatro delle Forche di Massafra e delle altre realtà coinvolte, propone una riflessione in grado di orientare i comportamenti individuali verso un più corretto stile di vita. Tanti i temi scelti per questa prima edizione: dalla convivenza pacifica al rispetto dell’ambiente, dalla lotta all’inquinamento al riconoscimento dei diritti del lavoro e della salute, dalla cittadinanza attiva all’educazione alimentare, dal benessere individuale alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico.
“Il festival - ha dichiarato Francesca Bottalico - rappresenta un'ottima occasione per parlare della qualità della vita, e perciò del benessere delle persone. Sono temi di forte attualità e centrali per chi si occupa di arte, cultura e specialmente di politiche di welfare. Sono convinta che raccontare, con l'eleganza tipica del teatro, determinate realtà difficili possa davvero contribuire a rendere la quotidianità più semplice e più umana, portando sul palco le emozioni e le difficoltà esistenziali, i grandi temi ambientali ma anche l'educazione alla legalità e al bello".
"L'arte e il teatro - ha poi aggiunto Bottalico - diventano linguaggi universali, diretti, forti, accessibili a tutti e tutte, stimolando dibattiti interessanti, come quelli proposti dal festival, sui diritti, sul corpo, sull'identità, sull'ambiente, sul lavoro e sui nuovi stili di vita. La rassegna offrirà anche occasioni formative per operatori sociali, sanitari e istituzionali e permetterà di animare spazi sociali pubblici, come l'ex Mercato del Pesce, organizzando nel mese di dicembre, insieme alla rete del welfare e al mio assessorato, un grande contenitore, fisico e simbolico, di incontro, dialogo e solidarietà attraverso l'arte, il gioco, il teatro e la musica”.
Il programma completo degli eventi del QdV festival:
- 12,13,18,24,25,27 Novembre 2015 – ore 21.00
Spettacolo teatrale di Onirica Teatro di Bari e CEAS WWF Parco Nazionale del Pollino di Chiaromonte
“Chico Mendes: la stagione delle fiamme” di Davide De Marco, Vito Latorre, Antonio Repole
presso Teatro Duse di Bari
(QdV Sostenibilità ambientale)
- 15 e 22 Novembre 2015 – ore 10.00
Visite guidate nel centro storico di Bari a cura di ArTa e animazione teatrale a cura di Onirica Teatro
“Le PASSEGGIA(R)TE” - Itinerario “Le famiglie di Bari”
presso Arco Alto e Arco Basso, Palazzo Simi, Arco Meraviglia e Corte Zauli
(QdV Promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico)
- 25 Novembre 2015 – ore 18.00
Incontro tematico a cura di Alfredo Ferrara (Dottore di ricerca in Filosofia e Teorie Sociali Contemporanee)
“Gli immaginari della precarietà” - Prologo allo spettacolo teatrale “Come tu mi vuoi”
Interverranno: Franco Chiarello (docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro), Simona Ardito (Dottore in di Ricerca in Filosofia), Sabino Di Chio (Sociologo dell’Università degli studi di Bari)
presso Libreria Zaum di Bari
(QdV Stili di vita, processi economici e del lavoro)
- 29 Novembre 2015 – ore 19.00
Spettacolo teatrale di Teatro delle Forche di Massafra
“Come tu mi vuoi” da due racconti di Tommaso Pincio e Christian Raimo
presso Teatro Duse di Bari
(QdV Stili di vita e trasformazioni sociali del lavoro)
- 02 Dicembre 2015 – ore 18.00
Incontro tematico a cura di Maria Pia Verriello (Teatri di Pace)
“Ama il tuo peggior nemico: Te stesso” – Prologo allo spettacolo teatrale Formiche fresche a colazione
Interverrà Gino Tritto (Docente di Psicosomatica e Dinamica Mentale presso Istituto Eden di Santeramo in Colle)
presso Centro Famiglie Japigia - via G.Rocca n.9 – Bari
(QdV Salute, benessere individuale, autostima)
- 03 Dicembre 2015 – ore 21.00
Spettacolo teatrale di Teatri di Pace e Kilkoa Teatro di Bari
“Formiche fresche a colazione” di Alessandra Lanzillotti
presso Officina degli Esordi di Bari
(QdV Stili di Vita, psicologia della salute, benessere individuale, chirurgia estetica)
- 12 Dicembre 2015 – ore 17.30
Laboratorio didattico/spettacolo per bambini di Aretè Ensamble di Giovinazzo
“Cibonia o dell’educazione alimentare” di Annika Strohm e Saba Salvemini
presso Ex Mercato del Pesce – P.zza Ferrarese – Bari
(QdV Educazione alimentare)
- 20 e 27 Dicembre 2015 – ore 10.00
Visite guidate nel centro storico di Bari a cura di ArTa e animazione teatrale a cura di Onirica Teatro
“Le PASSEGGIA(R)TE” - Itinerario “La storia di Bari”
presso Bastione di Santa Scolastica, Area archeologica di San Pietro, Portico dei Pellegrini
(QdV Promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e architettonico)
- 20 Dicembre 2015 – ore 19.00
Spettacolo di narrazione e pupazzi per famiglie di Area Teatro di Augusta (SR)
“L’invasione degli scarafaggi: la mafia spiegata ai bambini” di Alessio Di Modica e Valentina Vecchio
presso Ex Mercato del Pesce – P.zza Ferrarese – Bari
(QdV Cittadinanza attiva, sicurezza e criminalità organizzata)
- 30 Dicembre 2015 – ore 19.00
Spettacolo per famiglie di Onirica Teatro di Bari e Seges Coop. di Educazione Ambientale di Vernole (LE)
“Come pesce a l’amo” di Giuseppe De Matteis, Francesco Lamacchia, Vito Latorre, Antonio Repole
Presso Ex Mercato del Pesce – P.zza Ferrarese – Bari
(QdV Ambiente, bycatch, conservazione dei cetacei e delle tartarughe marine nel Mar Mediterraneo)
- (data da definire) Spettacolo teatrale di Teatri di Pace per gli studenti del Liceo Scientifico Scacchi
“Altrove” di Alessandra Lanzillotti
(QdV Diritto alla Salute: inquinamento e morti bianche, il caso Fibronit)