PugliaItalia
Bari - Lecce, Festival Internazionale
degli Editori Indipendenti 19-22 nov
Il meglio dell'editoria indipendente in mostra a Bari per il Festival Internazionale targato Regione Puglia. Dal 19 al 22 novembre la Puglia diventerà centro promotore di un dibattito internazionale che riunirà, al Teatro Margherita del capoluogo pugliese, 42 piccoli e medi editori provenienti da tutta Italia.
La “Mostra Mercato dell’Editoria indipendente”, realizzata sotto il coordinamento di Ape (Associazione Editori Pugliesi), e in collaborazione con i Distretti produttivi regionali Dialogòi e Puglia Creativa, resterà aperta al pubblico ogni giorno dalle 10,00 alle 21,00. Ad arricchirla una serie di iniziative collaterali che puntano a solleticare la curiosità dei visitatori e a indagare le nuove sfide del settore anche alla luce dell’avvento dell’era digitale.
“Innovazione e promozione culturale sono la chiave per il futuro, anche dell'editoria indipendente” ha detto Loredana Capone, assessore allo Sviluppo economico e all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia. Se da un lato la crisi rischia, infatti, di emarginare dal mercato, dall’altro può essere, invece, una spinta a rinnovarsi, a crescere. Nel caso dell’editoria questo è ancora più evidente: nel 2015 sono state vendute un milione di copie di libri in meno, mentre sono cresciuti del 66,6% i titoli digitali. Occorre, allora, puntare su un nuovo fronte, provare a interpretare le esigenze dei ‘consumatori’ del tempo moderno senza perdere mai di vista la qualità, perché da questa passa la vera promozionedel libro e della lettura”.
L’ingresso alla “Mostra Mercato dell’Editoria indipendente” è gratuito.
Gli editori presenti alla Mostra Mercato:
Adda Editore; Besa-Controluce; Cacu
Arriva al traguardo la prima edizione del Premio Sinbad Città di Bari 2015, riservato agli editori indipendenti e alle loro pubblicazioni uscite tra il 1° giugno 2014 e il 31 maggio 2015: la cerimonia di inaugurazione è fissata alle ore 9.30, nel Museo Storico MUST di Lecce.
Il Premio, articolato in due sezioni - Narrativa italiana e Narrativa straniera -, è istituito dall’associazione culturale Sinbad che lo promuove insieme alle associazioni ODEI (Osservatorio degli editori indipendenti), APE (Associazione pugliese editori), al Comune di Bari e alla Regione Puglia, che ne costituiscono il Comitato promotore. Presidente del Comitato del Premio è Ginevra Bompiani.
Il Teatro Margherita ospiterà, a partire dalle ore 17.00, un incontro aperto al pubblico, i giurati della Sezione Narrativa straniera Simonetta Bitasi, Concita De Gregorio, Nicola Lagioia, Marco Missiroli e Michela Murgia si presenteranno alla città. A seguire spazio alle finaliste Annie Ernaux con “Gli anni” - L’orma editore, Miriam Towes con “I miei piccoli dispiaceri” - Marcos y Marcos e Evtimova Zdravka con “Sinfonia” - Besa editore, che presenteranno le proprie opere e daranno vita a dei brevi reading.
Intorno alle ore 21.00 i giurati si confronteranno pubblicamente per designare il vincitore, che sarà premiato dal sindaco di Bari Antonio Decaro.
Sabato 21 novembre, sempre a partire dalle ore 17.00, nel Teatro Margherita, a presentarsi al pubblico saranno i giurati della Sezione Narrativa Italiana Franco Cordelli, Andrea Cortellessa, Marcello Fois, Michele Mari ed Elisabetta Rasy. A seguire i finalisti Beatrice Masini con “La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson”- Edizioni RueBallu, Tommaso Pincio con “Panorama” - NN Editore ed Eugenio Vendemiale con “La festa è finita” - Caratteri Mobili edizioni, presenteranno le proprie opere e daranno lettura di alcuni brani scelti per l’occasione.
Intorno alle ore 21.00 i giurati si confronteranno pubblicamente per designare il vincitore, che sarà premiato dal sindaco di Bari Antonio Decaro.
(gelormini@affaritaliani.it)
------------------------------
Pubblicato sul tema: MUST Lecce, Capone: “Con la cultura nutriamo l’economia del mondo”