PugliaItalia
Bari Primavera Mediterranea
Giardino diffuso in centro città
Presentato dal sindaco di Bari, Antonio Decaro, dal consigliere delegato al marketing attrattivo Vanni Marzulli, dalla presidente del I Municipio Micaela Paparella e dalla presidente dell’associazione Promoverde Nuccia Rossiello, il programma della IV edizione di "Primavera Mediterranea", che si svolgerà a Bari dal 14 al 17 maggio nelle strade del centro cittadino, via Argiro e via Roberto da Bari (ultimo isolato) e in piazza Umberto. L'edizione di quest’anno si arricchisce di nuovi spazi verdi e nuovi eventi aperti alla cittadinanza attraverso cui promuovere la sensibilizzazione alla cura del verde e degli spazi pubblici.

“Quella che presentiamo oggi - spiega il sindaco Antonio Decaro - è una manifestazione che vuole mostrare quanto e come la nostra città può diventare bellissima con l’impegno di tutti e con la semplicità di elementi naturali come le piante e i fiori. Essere giunti al quarto anno consecutivo con la capacità di meravigliare sempre tutti è per noi una gran bella vittoria. Grazie al contributo di validi professionisti al servizio di tutta la città, potremo far vedere quanto possono essere belle le strade del centro e quanto la qualità della vita migliori e per residenti e turisti se le strade sono libere dal traffico e dallo smog. Al progetto di Primavera mediterranea sono particolarmente legato perché quando ero delegato alla mobilità e decisi, dopo lunghi dibattiti, di chiudere al traffico via Argiro, nessuno ci credeva. Invece grazie alle installazioni di Primavera mediterranea all’improvviso tutti poterono vedere quella strada sotto un’altra luce, con una nuova potenzialità, proprio come l’avevo immaginata".
"Primavera Mediterranea rappresenta - ha aggiunto Decaro - quello che vorrei fosse la nostra città, un luogo bello e vissuto dai cittadini: le strade si vestono di colori, fiori e bellissime attività che hanno come unico obiettivo quello di sensibilizzare la comunità alla cura dell’ambiente e del paesaggio. Vogliamo spiegare quanto sia importante la cura del luogo in cui viviamo, la nostra città. Una cura costante e che deve partire dai piccoli gesti quotidiani”.

Vanni Marzulli, che ha curato l’organizzazione dell’evento, ha poi precisato: “In questi anni è stato piantato un seme che è germogliato. Oggi lo vediamo fiorire e speriamo di poter raccogliere presto i frutti in termini di risposte dei cittadini che anche grazie a queste iniziative possono imparare ad aver maggior cura degli spazi pubblici. Fiori e frutti di stagione saranno protagonisti delle installazioni di via Argiro nei “giardini edibili”, l’educazione civica sarà protagonista della scacchiera allestita in piazza Umberto e un bella novità è prevista per il nuovo isolato pedonale di via Roberto da Bari. Quest’anno, visto il grande consenso che la manifestazione ha ricevuto nella e passate edizioni, in termini qualitativi e quantitativi, tantissimi sono i visitatori delle installazioni verdi, abbiamo deciso di coinvolgere i commercianti delle zone interessate dalla manifestazione che hanno voluto partecipare allestendo vetrine a tema nei loro negozi. Per la prima volta abbiamo incontrato anche i commercianti di zone limitrofe al centro murattiano per avviare una collaborazione su questi temi che spiani la strada ad una ricucitura tra centro e periferie che ci servirà ad allargare il palcoscenico di manifestazioni come questa anche in altri quartieri”.
Nuccia Rossiello, responsabile della Promoverde, che curerà insieme ad altri vivaisti della città tutti gli allestimenti, nel presentare il programma ha ribadito: “Primavera Mediterranea quest’anno significa strade in fiore, ma anche tanti appuntamenti per divertirsi, conoscere e cimentarsi in prima persona nella cura della nostra città. Sono molto contenta di avere scelto di “occupare” via Roberto da Bari nel suo ultimo isolato con le istallazioni di Barivart. Vogliamo mostrare le potenzialità di una strada, attraverso un allestimento ecosostenibile. Ci siamo chiesti come potesse essere vissuta la città, offrendo maggiori zone pedonali e quale tipo di allestimento avremmo potuto realizzare con materiali di scarto o riciclati… Proprio con questi ultimi, i progettisti si sono cimentati nel riprodurre lo scenario di un boulevard, allestendo luoghi di passeggio o zone dedicate ad attività artistico-culturali. Con grande soddisfazione ospiteremo Richard Reynolds, il fondatore del movimento Guerrilla Gardening nell’evento Mediterranean Symposium di venerdì 15 maggio alla Camera di Commercio”.
“Il primo municipio - commenta infine Micaela Paparella - ha aderito con grande entusiasmo alla quarta edizione di Primavera Mediterranea, perché il verde in una città è fondamentale per tanti obiettivi: quello educativo, con l’importanza di far comprendere ai più piccoli il valore della tutela degli spazi pubblici attrezzati a verde – penso agli alberi, alle aiuole, ai fiori – quello ecologico, perché una città più verde è una città più salubre e infine quello legato al decoro urbano, visto che è del tutto chiaro che una città più verde è un luogo più bello da vedere e da vivere”:
(gelormini@affaritaliani.it)