PugliaItalia
Blasi (Pd): “Nuova proposta anti-speculazione su terreni colpiti da xylella”
Nota del Consigliere regionale del PD, Sergio Blasi.
“È stata presentata all’ufficio della Presidenza del Consiglio regionale, per l’esame delle commissioni competenti, la nuova proposta di modifica art.1 della L.R. N°41 dell'9/10/2014, ‘Misure di tutela delle aree colpite da Xylella Fastidiosa e/o co.di.r.o’. "
"La proposta di modifica si sostanzia in un articolo composto da due commi: ‘Art. 1 Al fine di garantire la continuità dell'uso agricolo e della destinazione rurale, i terreni interessati da infezione o espianto a causa della Xylella fastidiosa e/o co.di.r.o. non possono cambiare per i successivi 15 anni la tipizzazione urbanistica vigente al momento dell'accertamento dell'infezione né essere interessati dal rilascio di permessi di costruire in contrasto con la precedente destinazione urbanistica sulla base di specifiche segnalazioni da parte delle strutture regionali di cui all'art. 2."
"Per il medesimo periodo, nei terreni di cui al comma 1 permane la destinazione urbanistica vigente al momento dell'accertamento dell'infezione con i relativi indici di edificabilità, restando altresì consentito il miglioramento fondiario ed il cambio colturale’."
""Questa nuova proposta ha accolto, superandoli, i rilievi sollevati in Consiglio regionale sul tema. Con maggiore convinzione, dunque, bisogna portarne a termine l’esame e arrivare presto a discuterla in Consiglio. Quello della tutela del territorio da possibili appetiti speculativi sui terreni colpiti da Xylella è un dovere a cui ritengo bisogna assolvere, accanto all’impegno per il contrasto alla diffusione del batterio".
"Già oggi alcune zone della Puglia, tra cui il Salento, sono tra le più cementificate d’Italia, dunque non possiamo correre il rischio che i numerosi terreni agricoli che oggi sono attraversati dalla Xylella possano cambiare destinazione d’uso”.