PugliaItalia
Bruxelles, Vendola riconfermato
alla presidenza di Nereus
“Vorrei ringraziare tutti voi per la fiducia che mi avete accordato e per aver contribuito in maniera determinante al raggiungimento di una parte degli obiettivi che ci eravamo prefissati. La vostra passione verso la Rete e il vostro impegno a proseguire nel percorso avviato insieme da circa un anno, mi confortano e certamente mi saranno da guida nel lavoro che dovremo svolgere nel corso del prossimo biennio”.
Così il Presidente Nichi Vendola al termine dell’assemblea della Rete Nereus che si è svolta a Bruxelles e che lo ha confermato alla presidenza della stessa per altri due anni.

“A circa un anno dal mio insediamento alla presidenza di Nereus – ha sottolineato Vendola - non posso che tracciare un bilancio positivo; è stato un anno intenso, ricco di impegni e di sfide per la Rete che ha dovuto confrontarsi con un mutato panorama politico ed istituzionale a livello europeo”.
Nel programma di lavoro svolto, moltissimi gli incontri con i rappresentanti del nuovo establishment europeo, in buona parte rinnovati rispetto al passato: dal Presidente della Commissione parlamentare ITRE a membri dell’Intergruppo “Sky and space”; da alcuni direttori dell’Agenzia spaziale europea al direttore dell’Agenzia europea per la navigazione satellitare, ai vertici di alcune Agenzie spaziali nazionali; dai rappresentanti del Comitato delle Regioni e del Comitato economico e sociale ai componenti dei Gabinetti dei Commissari europei di nostro maggior interesse.

“L’obiettivo di questi incontri, - ha aggiunto Vendola - è stato sempre quello di ribadire la mission e l’ampia rappresentatività della Rete (composta da 24 regioni di tutta Europa e oltre 60 membri associati ndr) assieme al bagaglio di competenze, esperienze, buone pratiche di cui disponiamo e che meritano di essere valorizzate in Europa. Solo così possiamo promuovere a tutti i livelli la dimensione regionale dello spazio e il ruolo che le regioni giocano in questo settore. Questo lavoro non è ancora terminato e spetterà a tutti noi, nei mesi a venire, proseguire in questa azione, garantendo anche l’attuazione concreta degli impegni assunti con i nostri interlocutori”.
Molteplici le sfide future. Tra queste Vendola ha ricordato l’impegno che Nereus dovrà profondere sui temi del pre commercial procurement di servizi e applicazioni spaziali annunciando uno specifico bando che a breve sarà lanciato dalla DG Crescita.
E poi ancora il Presidente ha ricordato l’attuazione di due progetti ora in corso con ESA e che vedranno in autunno un trittico di seminari regionali.
Infine Vendola ha annunciato l’inaugurazione della Mostra “Le donne e lo spazio” che si svolgerà a Parigi il 29 giugno (alla Mostra ha aderito la rete Nereus insieme a molti importanti partners, tra cui ESA, CNES, GSA ed il museo dello spazio di Tolosa).
(gelormini@affaritaliani.it)