'Carrisiland', la Regione sosterrà il parco del fratello di Al Bano - Affaritaliani.it

PugliaItalia

'Carrisiland', la Regione sosterrà il parco del fratello di Al Bano

Nino Sangerardi

Regione Puglia, Carrisiland e l’aiuto concedibile di 1,2 mln euro al parco del fratello di Al Bano a Cellino San Marco (Br)

L’Ufficio Competitività e ricerca sistemi produttivi della Regione Puglia ha ammesso Carrisiland sas a presentare il progetto definitivo. Quest’ultimo  rientra nei programmi integrati aiuti per le piccole e medie imprese del turismo. L’investimento complessivo è pari a 2.773.786,15 euro, l’agevolazione concedibile euro 1.248.203,77, e 2,37 nuovi posti di lavoro.

carrisiland 2017
 

 

L’oggetto sociale di Carrisiland  è la realizzazione e gestione di alberghi, ristoranti, bar, parchi divertimento e giochi, campeggi, piscine.

 

In particolare si occupa dell’organizzazione e conduzione del parco divertimenti Carrisiland, situato a Cellino San Marco provincia di Brindisi, arricchito di un parco acquatico con annesso servizio alberghiero e ristorazione.

 

L’iniziativa proposta alla Regione prevede la costruzione, su di una superficie grande tre ettari, di nuove attrazioni acquatiche: acquascivolo vortex, acquascivolo space bowl(di forma simile ad un imbuto, con accesso tramite gommoni a due posti lanciati ad alta velocità all’interno di un idrotubo), e Inverter(come un boomerang con una delle due estremità divisa in due parti). La messa in opera di una piscina dotata di spiaggia artificiale ed effervescente, idromassaggio, cascate di acqua e fiume lento, cascate a terra denominate Robinson Beach a lato della nuova area piscina.

 

Carrisiland7
 

Obiettivo imprenditoriale è  ampliare le dimensioni del parco al fine di migliorare la fruibilità delle infrastrutture nei periodi di maggior affollamento, intercettare così visibilità anche tra quelle fasce di turisti normalmente non interessati a questo  tipo di soggiorno-vacanza.

 

Il tema a cui si ispira il “Parco acquatico e dei divertimenti Carrisiland” è quello della biodiversità, tutela dell’ambiente. La mega struttura infatti si sviluppa su un’area circondata da ulivi secolari e dal bosco di Curtipetrizzi, che ha una dimensione di trenta ettari organizzata in diverse zone tematiche da visitare.

Carrisiland logo
 

 

Il progetto pro turismo mira, tra l’altro, a salvaguardare la conservazione boschiva, creare nuova occupazione specializzata, sensibilizzare l’opinione pubblica in merito all’esclusività del luogo.

 

Carrisiland detiene un capitale sociale di 10 mila euro suddiviso in questo modo: Carrisi Francesco 55%, Carrisi Marco 15%, Carrisi Rosita 15%, Arsioni Daniela 15%, socio accomandatario e rappresentante legale Francesco Carrisi.

 

Nel corso degli ultimi tre anni la società ha registrato un fatturato medio di 1.405.006,33 euro, il totale a bilancio di euro 4.549.908,00 mentre gli occupati sono 16,63. L’avvio degli investimenti è indicato al 30 ottobre 2017.