PugliaItalia

Comune di Noci, svolto l'incontro con i cittadini per la riqualificazione della Villa Comunale

Durante l’incontro, è stata esplorata la possibilità di creare un “sistema integrato di verde pubblico” che colleghi la Villa Comunale al Parco Giochi

di redazione

Comune di Noci, "Aria e Verde in Villa Comunale": incontro con i cittadini nel Chiostro delle Clarisse per la riqualificazione del parco

Lunedì 31 marzo scorso, nel Chiostro delle Clarisse, si è svolto un incontro di confronto tra cittadini e associazioni sul progetto "Aria e Verde in Villa Comunale", un'iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale con l'intento di riqualificare la Villa Comunale e il tratto viario di via Tommaso Siciliani. Durante l’incontro, è stata esplorata anche la possibilità di creare un “sistema integrato di verde pubblico” che colleghi la Villa Comunale al Parco Giochi, attraverso un percorso pedonale arricchito con fioriere e aiuole.

In apertura dell'incontro, sono stati illustrati i risultati del questionario online, al quale hanno partecipato cittadini e associazioni, per esprimere il loro parere sugli obiettivi del progetto, segnalare lo stato attuale dell'area e proporre suggerimenti utili per una riqualificazione condivisa. I dati emersi hanno evidenziato una forte adesione alla necessità di un intervento di riqualificazione, con particolare attenzione al recupero della memoria storica dell’originaria Villa Comunale e alla valorizzazione del tratto viario, per renderlo più vivibile e accogliente.

Successivamente, la Dott.ssa For. Patrizia Andrisani, paesaggista incaricata di redigere il progetto nella fase di fattibilità tecnico-economica, ha presentato i risultati del lavoro svolto, che si basa sulle indicazioni dell’Amministrazione Comunale e sui contributi emersi durante il percorso partecipativo. La presentazione ha messo in evidenza la complessità dell’intervento, considerando che la Villa Comunale è un bene storico-ambientale inserito nell’elenco dei Giardini Pubblici Storici della Puglia. Questo ha comportato la necessità di coinvolgere la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e la Commissione del Paesaggio comunale. Inoltre, è stata analizzata l’intera storia degli interventi precedenti sulla Villa Comunale, sin dalla sua costruzione, e nella fase successiva si procederà con una verifica approfondita sulla salute degli alberi secolari, oltre all’impiego di soluzioni innovative per risolvere i problemi causati dalle pavimentazioni sollevate dagli apparati radicali.

Attraverso due filmati di rendering, uno dedicato alla Villa Comunale e l’altro all’asse viario di via Tommaso Siciliani, è stato possibile anticipare i risultati che si potrebbero ottenere grazie agli interventi di recupero e valorizzazione paesaggistica, che includono l’uso di fioriere, "pocket gardens" e Bioswale (aiuole di ritenzione). Dopo la presentazione, è seguito un ulteriore momento di confronto e partecipazione, durante il quale cittadini e tecnici hanno apprezzato il lavoro svolto e avanzato nuovi suggerimenti e osservazioni.

L'incontro si è concluso con un intervento del sindaco Francesco Intini, che ha lodato la sensibilità dimostrata dalla Dott.ssa Andrisani nella realizzazione del progetto. Il sindaco ha anche ringraziato tutti coloro che hanno partecipato al questionario e coloro che erano presenti, evidenziando la volontà dell’Amministrazione Comunale di proseguire il percorso partecipativo nelle fasi successive, con l’obiettivo di ottenere i finanziamenti necessari per realizzare concretamente il progetto.