PugliaItalia
'Del Racconto, il Film' le nuove schiavitù
Riconquistare la città nei quartieri
Due piazze e due territori da riconquistare e da riqualificare dal punto di vista urbanistico e socio-culturale. Piazza Cattedrale ed il giardino di San Girolamo sono i luoghi scelti a Bari per la seconda e terza serata della sesta edizione del Festival di cinema&letteratura “Del Racconto, il Film”. Organizzato dalla cooperativa sociale “I bambini di Truffaut” e diretto da Giancarlo Visitilli, il festival apre fin da subito ad argomenti particolarmente delicati: i bambini e le nuove schiavitù.

Il primo degli appuntamenti, sabato 20 giugno ore 20.30, al Fortino di Sant'Antonio a Bari vecchia (lungomare Imperatore Augusto) per “Del Racconto, i Bambini”, è organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari, Save the Children, il Tribunale dei minori, il Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione Puglia e con l’Ordine degli Avvocati di Bari. L’evento è accreditato per la Formazione degli Avvocati.
In programma il film di Xavier Dolan “Mommy”. La storia di una madre single, apparentemente aggressiva, di un figlio con una seria malattia mentale, e di una vicina balbuziente e remissiva. Una pellicola che racconta di forme d'amore genuine, di urla e destini, di comprensioni. A discuterne saranno il sostituto procuratore del Tribunale dei Minori di Bari Rosario Plotino, l’assessora alle politiche giovanili, educative, Università e ricerca del Comune di Bari Paola Romano, il referente territoriale al “Contrasto della povertà educativa” per Save the Children Francesco Muciaccia e la garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per la Regione Puglia Rosy Paparella. Parteciperanno alla serata anche i rappresentanti dell'associazione "Distastro Aereo Capo Gallo - 6 agosto 2005".

Domenica 21 giugno, invece, alle 20.30, nel Giardino della scuola Marconi di San Cataldo - via del Faro 6 - si discuterà di “nuove Schiavitù” in un incontro organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari, l’Ordine degli Avvocati di Bari, l’Edificio della Memoria, Emergency e Comitato dei Genitori della Scuola Marconi. Anche questo evento è accreditato per la formazione degli avvocati.
Si parlerà di schiavitù attraverso “L’età definitiva” il libro del regista Giuseppe Schillaci, edito da LiberAria. E’ il passaggio all'età adulta del 33enne Nico Chimenti, sopravvissuto al gemello morto nel 1992, l’anno delle stragi di Palermo, la sua storia e quella di un’Italia in frantumi. Converserà con l’autore, l’animatrice culturale Ines Pierucci, fondatrice dell’agenzia letteraria Ampi Margini.
A seguire il fotoreportage di Marco Sacco, intitolato proprio “Le nuove schiavitù”. Una galleria di foto per mostrare senza filtri la condizione degli immigrati a Bari, nel Ferrhotel, nel Socrate occupato, nei centri di accoglienza.
Infine il film di Philippe Lioret “Welcome”. Una pellicola che racconta dei nostri atteggiamenti verso l’altro e verso l’immigrazione. Alla serata parteciperanno anche il magistrato Angela Arbore ed il medico di Emergency Michele Sisto.


La sesta edizione di “Del Racconto, il Film” è patrocinata dalla Regione Puglia, dagli assessorati al Welfare e alla Pubblica Istruzione del Comune di Bari, e dai Comuni di Bitonto, Bitritto e Mola di Bari, da Apulia Film Commissione, dall’Ordine degli Avvocati di Bari, dall’Ordine dei giornalisti di Puglia, dal Tribunale dei Minori di Bari, dall’Ufficio garante regionale dei diritti del minore per la regione Puglia, dalla Fondazione con il Sud, da Pugliapromozione e ViaggiareinPuglia.
I partner dell’iniziativa: Amnesty International, Amref, Emergency, Libera, L’Edificio della memoria, Made in carcere, Indossostorie, Associazione Culturale Pediatri, ASGI Puglia (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione), Officine Culturali Laboratorio Urbano Cassano Murge, Save the Children, SNCCI Sindacato nazionale Critici Cinematografici Italiani, UNICEF, Cinema senza Barriere, C.R.I.S.I., Puglia Events, Parco delle Arti Bitonto, Comitato Genitori Scuola Marconi.
Le librerie partner del Festival: Culture Club Cafè di Mola di Bari, Libriamoci di Bitritto, Libreria del Teatro di Bitonto, Punto Einaudi di Bari.
Alcuni accessi agli eventi, consentiti fino ad esaurimento posti, prevedono un contributo libero, anche minimo, da destinare ai progetti sociali della cooperativa, a favore dei minori.