PugliaItalia
Emiliano: "Festa di democrazia"
La Sagra delle Sagre e il Programma
La Sagra delle Sagre, il grande evento deliberativo, a detta degli organizzatori "inedito in Italia", conclude al Cus Bari il processo partecipativo cominciato lo scorso 14 marzo - con un tour per le province piugoliesi - per la scrittura del programma di governo di Michele Emiliano, candidato del Centrosinistra alla presidenza della Regione Puglia.

“Oggi per la prima volta – dichiara Emiliano - dopo aver scritto il programma in un modo completamente diverso, grazie ad un processo partecipativo che ha coinvolto migliaia di pugliesi e certificato da un soggetto terzo, i pugliesi hanno tirato le somme, votando le loro priorità per il futuro della Puglia".
"Quando mi hanno consegnato la prima bozza del programma, ho provato un’emozione indescrivibile, perché contiene tutto ciò che avrei voluto scrivere io. Abbiamo messo in piedi una macchina complessa dal punto di vista organizzativo, non un giochino, ma un processo di grande valore, perché basato su partecipazione autentica. In questi dieci anni ho trascurato tantissime persone, anche forse la cura di me stesso, ma ho la consapevolezza che ne valeva la pena: la politica, la buona politica, è l’unica maniera per cambiare la nostra vita e migliorare le cose”.

"Qualcuno all'inizio aveva storto il naso per l'uso della parola Sagra, per questa idea di associare la politica a un momento di gioia e di comunità", ha ricordato Emiliano, "Dopo due mesi di incontri, di parole, di idee, di persone in carne e ossa che si sono riunite per scrivere il programma di Governo della nostra Puglia, noi rivendichiamo la nostra scelta: la politica è una cosa bella e noi ci abbiamo messo il cuore".
"Ora i cittadini, dopo aver scritto il programma di governo del centrosinistra, hanno indicano l'ordine di priorità con cui le cose andranno fatte. Turismo, cultura, agricoltura, trasparenza, politiche giovanili, welfare, mobilità, salute, sostenibilità ambientale, partecipazione, cittadinanza attiva. Ecco le priorità di governo, indicate dai cittadini pugliesi".
E poi la chiosa: "Voglio ringraziare tutti coloro che nei territori hanno svolto il ruolo di facilitatori, che si sono prestati ad aiutare gli altri. Stiamo facendo un lavoro straordinario. Grazie alle migliaia di partecipanti alle Sagre del Programma, dal vivo e su Internet, che hanno accompagnato questi due mesi!"
(gelormini@affaritaliani.it)