PugliaItalia
Esce 'Made in Salento'
Brano dedicato alla xylella
Temi sociali in musica, per raccontare il Salento e il meglio della sua tradizione, mediante sonorità tanto insolite quanto originali.
Esce oggi in rotazione su tutte le radio “Made in Salento”, un disco che parla squisitamente salentino, primo lavoro ufficiale dei “Salento All Stars”, il coraggioso progetto musicale a firma di Davide Qba Apollonio, alla cui realizzazione hanno collaborato ben 40 musicisti salentini per raccontare, sotto una luce inusuale, il Salento e la sua storia in musica.
Passando attraverso il folk e il reggae, coinvolgendo persino il gipsy, il rock e l’elettronica, il disco mette in luce lo stile salentino e dei suoi popoli attraverso 9 brani che toccano temi importanti e per nulla scontati, senza mai perdere di vista la tradizione musicale tipica della terra del Salento.

Come “Italy”, primo brano del disco, che tratta del difficile dilemma dei giovani d’oggi, in balia della scelta tra restare nella propria terra o recidere le proprie radici per cercare fortuna altrove, laddove le occasioni di lavoro appaiono più floride. O come “Sissignore”, che racconta in chiave irriverente la difficile condizione delle donne contadine nell’epoca fascista, e che vede la partecipazione, tra gli altri, di Carolina Bubbico, la direttrice d’orchestra, anche lei salentina, che ha trionfato nell’ultima edizione del Festival di Sanremo insieme a “Il Volo” e al loro brano vincitore.
Diversi i canti della tradizione popolare rivisitati e riportati alla luce sotto una chiave musicale particolarissima, come “Kalinifta” e “Lu Rusciu de lu Mare”, e fino a “La Xylella”, rivisitazione in chiave gypsy del brano popolare “La Zitella” opportunamente trasformato con esplicito riferimento al batterio killer che da mesi sta devastando gli ulivi salentini. Insomma, c’è davvero tanto in questo lavoro del gruppo salentino nato un anno fa in occasione del ventennale del brano “Salentu”, pezzo portato alla luce dagli Après la Classe e da Caparezza nel 2002, e che nella sua formula standard si compone di Alfredo Quaranta (voce), Davide Qba Apollonio (basso), Giorgio Pierri (chitarra), Alberto Manco (batteria), Luigi Tarantino (fisarmonica e tastiere), Luigi Miacola (tromba) e Ras Militant (voce).
Tante le firme musicali che hanno collaborato alla realizzazione del disco, tra cui, oltre alla Bubbico, anche Raffaele Casarano, Cesare Dell’Anna, Treble, Enza Pagliara, Edoardo Zimba, Mino De Santis, Enzo Petrachi, MissMykela, Gaetano Carrozzo, Manu Pagliara, Mylious Johnson, Claudio Prima, Francesco del Prete, Ovidio Venturoso, Andrea Pasca, Fabio Allman, Mario Riso, Olly Riva e Marco Ancona.
“Made in Salento” è prodotto da Umberto Iervolino e Ambra delle Grottaglie per l’etichetta “Aisha”. Affonda le sue radici nel Salento anche la copertina, tratta da un’illustrazione dell’artista locale Massimo Pasca. Tutte le informazioni sul gruppo sono sulla pagina ufficiale www.facebook.com/