PugliaItalia

FdL - Aree Forestali, di Gioia: '110 milioni di euro da investire nel settore'

La Puglia investe nelle foreste, l'assessore di Gioia annuncia la disponibilità di 110 mln. di € destinate al settore

La Puglia investe nelle foreste, in una risorsa che deve essere tutelata e valorizzata, non solo da un punto di vista paesaggistico ma anche economico. Con il PSR Puglia 2014-2020 sarà possibile ricevere contributi importanti per incrementare le superfici forestali, attivare forme di gestione della risorsa boschiva sostenibile e attuare forme di cooperazione tra istituzioni, soggetti scientifici, agricoltori e operatori di settore.

di Gioia BIT
 

 

Un seminario a proposito si è svolto nella sala Conferenze dell’Apulian Lifestyle, in Fiera del Levante, alla presenza, tra gli altri, del Dirigente Sezione Attuazione dei Programmi Comunitari per l'agricoltura e la Pesca della Regione Puglia, Domenico Campanile, che ha presentato i primi quattro bandi pubblicati del PSR Puglia 2014-2020 relativi alla Misure forestali.

 

Foreste DiGioia
 

“Il PSR prevede per il settore foreste una dotazione complessiva importante pari a 110 milioni - ha commentato, a margine, l’assessore alle Risorse agroalimentare della Regione Puglia, Leonardo di Gioia -. l’importo stanziato per i primi quattro bandi è di 25 milioni in totale, dedicati a investimenti per il sostegno della forestazione e imboschimento, per il recupero a fini produttivi ed ambientali, di superfici già utilizzate per l’attività agricola e pastorale, come anche per la prevenzione da eventi calamitosi e incendi e per la loro ricostituzione post calamità.

 

“Ad oggi il PSR è la principale fonte di finanziamento per l’attuazione della politica forestale regionale:  sono investimenti  strategici - ha precisato di Gioia - non solo per valorizzare una risorsa peculiare del nostro paesaggio ma anche per sviluppare un’intera filiera da un punto di vista ambientale, con interventi di prevenzione del dissesto idrogeologico, ed economico, ovvero per l’utilizzo a fini energetici della risorsa boschiva  e per una diversificazione delle attività forestali dedicate al turismo o alla didattica”.

 

(gelormini@affaritaliani.it)