PugliaItalia
FdL, #InPuglia365: un autunno lungo fino alla primavera 2019
La Puglia turistica allunga sempre di più la sua stagione oltre l’estate ed offre un autunno 2018 e un inverno/ primavera 2019 ricchi di nuove esperienze che riguardano la cultura, la natura e il cibo. Il nuovo bando ancora in corso InPuglia365 - Cultura, Natura, Gusto è stato presentato alla 82esima Fiera del Levante - insieme allo stato di avanzamento del Piano Strategico del Turismo Puglia365 - dall’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone e dai referenti di Pugliapromozione, con la moderazione del responsabile del Piano Strategico del Turismo, Luca Scandale.

"E non è solo una questione di numeri - ha proseguito Loredana Capone - ma di tutto quello che li muove, ovvero una regione che ha scelto di andare oltre la popolarità di un brand per investire sui servizi, sulla qualità, sulle strutture. Per essere sempre più pronta a misurarsi con i gusti dei diversi turismi che i nostri territori sono capaci di attrarre, ciascuno con le proprie peculiarità".
"L'investimento sulla qualità è il nostro attuale punto di svolta - ha sottolineato l'Assessore - quest’anno lavorando sul Prodotto; il prossimo anno sarà l’anno della destinazione. In questo senso il bando Inpuglia365 punta proprio su servizi di qualità e sull’identità dei territori pugliesi, sulla loro capacità di esprimere un’unicità, sull’esperienza emozionale da offrire al turista che deve sentirsi a tutti gli effetti “cittadino” del luogo che lo ospita, anche se solo per un breve periodo. E il prossimo bando che faremo dopo la primavera 2019 - ha precisato - sarà ancora più pregnante nel disegnare degli itinerari a tema trasversali su tutta la Puglia. Ma al miglioramento della qualità non puntiamo solo con i bandi che sono un sostegno economico a chi investe. Puntiamo davvero sulla determinazione di tutta la regione, sia parte pubblica e che privata, a migliorare la propria accoglienza”.
Il bando si rivolge agli operatori turistici pugliesi per una programmazione di attività gratuite da ottobre 2018 a maggio 2019, con l’obiettivo di allungare la stagione dei flussi turistici oltre l’estate, puntando sul turismo internazionale.

Sullo stato di avanzamento del Piano Strategico del Turismo, Luca Scandale ha messo a fuoco quanto emerso dagli ultimi incontri fatti ad aprile scorso con istituzioni, operatori turistici e stakeholder pugliesi: “Gli oltre 500 fra sindaci pugliesi, rappresentanti delle istituzioni e operatori della filiera turistica incontrati in 6 masserie didattiche ci hanno consentito di ascoltare e condividere i diversi punti di vista e creare insieme nuove strategie per lo sviluppo turistico integrato e partecipato. I Prodotti di maggiore interesse per gli operatori sono proprio quelli su cui stiamo, arte e cultura ed enogastronomia, mentre al primo posto fra i bisogni sono emersi i collegamenti interni e la creazione di reti” .
(gelormini@affaritaliani.it)