PugliaItalia
'#InPuglia365 - Sapori e colori d'autunno' Da Troia a Barletta fino ad Otranto
Il successo dei week-end d'autunno di "#InPuglia365". Seconda tornata in giro per la Puglia: da Troia a Barletta fino a Corigliano d'Otranto
L’autunno pugliese è sempre più ricco di occasioni per sperimentare tutti i territori e per vivere una stagione unica e affascinante. Successo indiscusso nello scorso weekend delle iniziative gratuite InPuglia365 - Sapori e colori d’autunno, rivolte ai viaggiatori e i cittadini pugliesi che riguardano l’enogastronomia e il turismo slow. I settantotto progetti ammessi a finanziamento con l’avviso di Pugliapromozione si snodano in tutte le sei province con diversi appuntamenti ogni week end fino a fine dicembre (www.inpuglia365.it).

Fra le tantissime iniziative dello scorso week end “InVINOveritARS a Troia, organizzata da Eclettica, ha richiamato tanti visitatori davanti alla modernità senza tempo della Cattedrale che ha fatto da sfondo ispiratore agli "Ingranaggi infiniti" di Michele Giangrande e alla 'narrazione autoctona' di Antonio V. Gelormini, con una esperienza di degustazione itinerante e plurale di Nero di Troia.
Questo week end del 25 e 26 novembre sempre Eclettica organizza una seconda tappa di InVINOveritARS, questa volta a Barletta, con visite guidate alla mostra “Cultura e Natura” nel Museo Civico del Castello e al Palazzo della Marra e laboratori didattici “al buio” per adulti e bambini con degustazioni nella Cantina della Dsfida.

Per restare nella Bat sempre a Barletta il Progetto “Gusto dell’arte”, organizzato da Dida Art: BARLETTA E IL MARE, un itinerario guidato a Borgo di Santa Maria, Porta Marina, il porto e UVA LAB, un laboratorio didattico per famiglie con bambini nel Museo Civico del Castello di Barletta. A Molfetta il Centro studi Terrae organizza “Ti raccontiamo la natura” (tiraccontiamolanatura.@gmail.com) con una visita guidata a Torre Pulo (apertura straordinaria) e a Bisceglie una visita guidata e laboratorio “profumi e sapori del nostro olio” presso l’oleificio Galantino.
A Spinazzola, Altamura e Bitonto l’Associazione Radici con il progetto “Town bike town” organizza due bike tour: da Spinazzola ad Andria (lungo il percorso si visita l’ Azienda Agricola Il Pino Grande)e da Altamura a Bitonto con visita guidata a Bitonto. Sempre ad Altamura e a Corato ITT aps organizza “Famiglie all’opera”: ad Altamura visita guidata nel centro storico e al museo archeologico della rete museale dedicata all’uomo di Altamura. e alle masserie di Altamura. con laboratorio artigianale sugli antichi mestieri. e degustazioni di prodotti tipici da forno (un itinerario per famiglie con bambini e servizio di guida per non vedenti su prenotazione). A Corato laboratorio di teatro per bambini ed esecuzione dell’opera lirica “L’elisir d’amore”.
A Taranto la Jonian Dolphin, continua, con il progetto “Puglia d’amare”, ad accompagnarvi in catamarano nel golfo di Taranto per una escursione per avvistare i delfini che vivono in questa area marina. Questo week end anche Escursioni dedicate a Vegetariani e Vegani. Sempre a Taranto vi aspetta “Il Gusto dell’archeologia”, organizzata dalla cooperativa Polisviluppo: “Le libagioni nelle pratiche funerarie”, visita alla Necropoli Greca. laboratori di Archeologia Sperimentale per famiglie con bambini; e “La Birra nella Storia: ingredienti e strumenti della birrificazione artigianale dai greci ai romani”; con degustazione di birra dell’antichità.

Per gli appassionati di trekking l’Associazione Puglia Trek&food vi invita con il progetto “Genius Loci & Genius Coci” nel Centro storico di Castellaneta, per una visita agli ipogei, “Da ipogeo ad epigeo”, con degustazione itinerante di prodotti tipici locali. (Per informazioni e prenotazioni 349 0767071 o 080 4979427). Tra Castellaneta Marina e Chiatona “l’Arte magica della Puglia” dI Nuova Hellas: “una passeggiata immersi nella natura tra pini d'Aleppo, conifere e la tipica flora costiera. Un'occasione perfetta per conoscere il territorio e creare un legame tra uomo e natura. (099/8804695 - 3385659601). Sempre a Castellaneta Net News organizza “Le star dell’olio”, interviste agli anziani agricoltori, “RiScatto l’ulivo”: il contest fotografico dedicato alla filiera produttiva, “Dall’albero alla tavola. I segreti per conservare le olive,laboratorio per adulti. “Le star dell’olio” si replica anche a Ruvo di Puglia. A Grottaglie “Autumn in Puglia”, organizzata da Sistema Museo: Visita tematica AL Museo della Ceramica, Passeggiata guidata nel Quartiere delle Ceramiche fino alla Bottega Dormiente, visita dell’antico trappeto ipogeo della Bottega Dormiente.(prenotazioni 800 961993).

A Pulsano, organizzata da Novelune, visita al Castello De Falconibus, con le sue quattro torri tutte differenti, al “Museo storico delle tradizioni e delle attività umane”, recentemente inaugurato, che custodisce oggetti delle antiche attività agricole, artigianali e domestiche della comunità con il sostegno della ProLoco di Pulsano.Nel chiostro del Convento dei Frati Riformati di Pulsano, i visitatori potranno partecipare ad una degustazione e ad un approfondimento sul tema “La riscoperta dei cereali minori”. Bambini e ragazzi potranno impastare le farine e realizzare la pasta nei formati della tradizione pugliese! A Mottola le attività del progetto Food & Wine “Tra Murge e Gravine” (infopoint 09988867640): Visita guidata all’oleificio Le Ferre, degustazione olio e concerto. E ancora visita guidata agli allevamenti di mucche podoliche e cavalla murgesi presso la masseria Sant’Angelo di Piccoli. A Manduria il Gruppo Dedalos organizza per i “Weekend rurali” una visita al museo del Primitivo con degustazione.
Nel barese è possibile fare immersioni con ARCHEO DIVING A TORRE INCINA per apprezzare le evidenze archeologiche dell’antico approdo. in località Torre Incina (uscita Polignano sud ss 16). E ancora ANTICHE ROTTE DI CABOTAGGIO FRA SAVELLETRI E TORRE CANNE:a bordo di un caratteristico gozzo cabinato in legno una lenta navigazione per apprezzare la costa dal mare. Sbarco a Torre Canne dove è prevista l’apertura straordinaria e la visita del Faro. Pugliavventura con il progetto “Pozioni pugliesi”organizza “NATURAL WALKING & FITNESS” - Benessere nell’incantevole bosco Basile Caramia a Locorotondo, tra passeggiate ed esercizio fisico, e ancora “PESCATORI PER UN GIORNO” da Torre canne a Savelletri, Fishing tour & degustazione a bordo.

A Mola “Trek&Tower”, organizzato da Serapia (www. coperativaserapia.it): escursione a piedi dal Castello all’Abbazia di Santo Stefano a Monopoli con visita ai cantieri navali ed a un laboratorio di gozzi con approfondimenti di biologia marina. Ad Acquaviva delle Fonti, Cassano Murge e Bari “Caccia al tesoro del Cuore della Puglia”, organizzata dalla Rete Turismo Rurale; prima tappa della Caccia al Tesoro con visita guidata al centro storico di Acquaviva delle Fonti e laboratorio di presentazione delle specialità dell’enogastronomia locale; seconda tappa a Cassano Murge con visita guidata al centro storico; quindi a Bari - Città Vecchia, per un laboratorio di presentazione delle specialità enogastronomiche dei due borghi.
E ancora a Cassano delle Murge “Infinite Time”, mostra d’arte contemporanea – pittura fotografia video e installazioni, Llaboratorio gastronomico in collaborazione con “Gli amici di tutti”: si ricorderanno le tecniche per la realizzazione dei dolci della tradizione murgiana. Show cooking e degustazione di prodotti tipici. Previste anche degustazioni per celiaci ed intolleranti al lattosio. Escursione naturalistica in collaborazione con l’Università della Terza Età e Circolo di Legambiente Cassano. Tour guidato per le vie di Cassano antica. Attività ludiche e degustative dedicate ai bimbi, A Canosa di Puglia Turisti in Puglia Incoming organizza “Inside Puglia speciale autunno”: visita guidata del borgo e nel pomeriggio preparazione in masseria della focaccia con le erbe spontanee autunnali. (Info-point Andria, Piazza La Corte 1, telefono 0883 766077).
Punteruolo rosso con il progetto “Walking Genna” organizza da Genna a Cocolicchio. un percorso di trekking alla scoperta dell’area rurale, passando per Coreggia, entrambi borghi storici caratterizzati da trulli rurali e caratteristici. L’escursione prevede un pranzo autentico condiviso da signore e residente del borgo di Coreggia, nonché uno spettacolo di storytelling artistico e un luna park ecologico per intrattenere i bambini durante e dopo il pranzo nel borgo di Coreggia. (https://www.eventbrite.it/o/genna-laboratorio-urbano-)

A Bitritto, il “Colore Nascosto”, organizzato da Argo Puglia: visita guidata alla Chiesa di San Giuseppe e Chiesa del Purgatorio. Ancora a Conversano (Infopoint Mongolfierafamilylab Iapigia), organizzato da Idee Aps Puglia, “Sapori d’autunno - giochi e tradizioni” alla Villa di Conversano. Ecotour organizza con il progetto “ Mi Gusto l’autunno” una cicloescursione da Alberobello a Monopoli e street food tour a piedi nel borgo antico di Bari (booking center tel +39.347.193.41.42). Il Carrubo organizza un laboratorio “I dolci di sempre, le cartellate”, presso la masseria Marzagaglia e aperitivo, con degustazione prodotti caseari preparati al momento (ilcarrubo9@gmail.com).
Nel foggiano, l’Associazione Senza Confini organizza per il progetto “#Taste&Tour” a Roseto Valfortore una dimostrazione di ricerca ed escavazione del tartufo con degustazione di pietanze a base di tartufo,oltre alla visita guidata nel centro storico e visita presso un produttore di miele con degustazione di miele e formaggi. Sempre a Roseto Valfortore Ecol forest organizza “Forest lab”: "Ciclotour lungo le vie del fortore" con degustazione prodotti tipici rosetani. A Vico del Gargano "ArtigianTour" visita guidata al centro storico con tappe al panificio "Le vie del Pane, al laboratorio di liuteria "Rignanese", al laboratorio tessile "La Tela", al laboratorio "Mastro d'ascia", all'oleificio Fiorentino e al Museo Trappeto Maroteo con assaggio di olio novello, organizzata dalla cooperativa Omnibus.

A Troia Giannelli sas organizza per “Scatti di Gusto” una visita guidata al centro storico di Troia e alla cattedrale romanica. A Trinitapoli l’Airone onlus organizza “Fra Terra e Mare” Cooking Class - “Il Carciofo Violetto”, Itinerario di visita dalla XII Sagra del Carciofo di Trinitapoli verso il Cea Casa di Ramsar ed i sentieri della Zona Umida, il Museo ed il Parco Archeologico degli Ipogei. E ancora ad Orsara di Puglia visita al centro storico e alla sacra grotta di san Michele. (nfo@casadiramsar.it). Il CNA di Foggia organizza per “Sapori e colori dei laghi di Puglia” SULLE ORME DI MATILDE, itinerario sul lungolago di Lesina e nel centro storico visita al museo etnografico ed all’acquario delle specie lacustri e degustazione di prodotti della paranza (0881 772070).
A Biccari la cooperativa Biccari per “Gastroborghi” week-end con visita al Mulino Marchese di CASTELLUCCIO VALMAGGIORE e MASSERIA DIDATTICA IRENE, a BICCARI

A Monte Sant’Angelo la pro loco di Manfredonia organizza per il progetto “Gargano, all you can street” una visita guidata al Castello e al Centro Storico e un itinerario cicloturistico nelle Zone Umide di Zapponeta.
A Pietramontecorvino banchetto/degustazione presso Castel di Pietra”, organizzato dall’Associazione culturale Rhymers. Club (www.ilpane.wordpress.com ). Ad Apricena Pasquale Dell’erba per il progetto "Bella Gita"organizza Il Pane buono-Laboratorio di archeogastronomia e visita guidata ai Geositi - Cave di Apricena Ossimori-Performance d'artista.
Infine Terrae Aufidae organizza a Margherita di Savoia “Sale e Terra”, Conservazione e confezionamento del sale attraverso la storia e a Trinitapoli un laboratorio di manipolazione dell’argilla, oltre ad un percorso naturalistico attraverso la zona umida della Salina.

Tantissime le iniziative a Lecce e dintorni. questo week end le famiglie con bambini piccoli, con una particolare sensibilità green, possono andare a Lecce, Foresta Urbana WWF di via San Cesario dove si svolge un laboratorio didattico sull'alimentazione, dedicato ai più piccoli e a seguire una merenda a tema, con prodotti bio e di stagione. Il progetto, organizzato da Verderame, si chiama “Foglia mista” e vi porta a spasso per la Puglia a caccia di erbe spontanee.
Rotaie di Puglia organizza “Rotaie di autunno”, Treno da Maglie a Cannole e Trekking da Cannole e Giurdignano passando da Masseria Torcito e Montevergine: Sempre a Maglie Ventinovenove organizza per il progetto “Four Food” una visita al Frantoio Ipogeo e presentazione Libro di Gianni Seviroli "Il poeta buongustaio" con Reading e dibattito e spettacolo teatrale.
Salentodamare per il “Gusto della dieta” organizza due tour; il primo parte con una visita del Monastero di Santa Maria della Consolazione e della liquoreria a Martano: A seguire una visita ai boschi, Cripta Bizantina di San Biagio della Macchia e Museo della Civiltà Contadina e della Cultura Grika a Calimera e ancora una visita all’oliveto, masseria, frantoio e degustazione olii presso Masseria Stali a Caprarica di Lecce; infine una degustazione di prodotti tipici salentini presso Salento d'Amare Point di Lecce; il secondo parte con una Visita al Museo Mus.Ar.Ca, alla Cripta e al frantoio ipogeo di Carpignano Salentino; a seguire una Visita al Parco delle Pozzelle di Castrignano de’ Greci, al Castello di Corigliano d'Otranto, all’oliveto, masseria, frantoio e degustazione olii presso Masseria Stali a Caprarica di Lecce e infine degustazione prodotti tipici salentini presso Salento d'Amare Point di Lecce.

A Muro leccese, Palazzo del Principe e Melpignano, Convento degli Agostiniani, videoproiezione interattiva e visori 3D organizzata da Arte Amica: un “Viaggio fra sacro e profano” alla scoperta dei sapori di Puglia (www.arteamica.com). A Cursi la Compagnia Salvatore Della Villa a Palazzo Ducale, organizza - "Farine Speciali" a lezione di cucina con il food blogger Alessandro Zezza. con Visita del centro storico di Cursi , al Frantoio, Palazzo de Donno, Ecomuseo della Pietra leccese.
L’Associazione Slow Food Sud Salento per gli “itinerari della terra madre” organizza una visita guidata nel centro storico di Matino con laboratorio sugli Insaccati di Pesce e degustazione presso il ristorante “Offishina” di Matino e una Visita guidata nel centro storico di Alliste con laboratorio sui prodotti dolciari della tradizione, in particolare i “Quaresimali” e i “Capricci” e degustazione presso la pasticceria “Cafè dei Napoli” di Alliste (slowfoodsudsalento@gmail.com). Eufonia per il progetto “To kalo fai” organizza una visita itinerante al Castello di Acaja e a Vernole.
A Vaste e Poggiardo Arva Archeologica organizza un percorso diacronico: “Graminacee, Vino, Olio, Miele e Spezie” con visita guidata archeologica al Sistema Museale di Vaste e Poggiardo e degustazioni di pietanze da antichi ricettari( arva.archeologica@gmail.com). A Corigliano d’Otranto la cooperativa Carryon organizza “Mushrooms”,trekking leggero presso il territorio di Padulano, visita guidata al borgo; mostra micologica presso il “Castello De’ Monti” e serata di degustazione del tartufo locale con apertura straordinaria del Castello. (www.cooperativacarryon.org ). Ancora visita guidata (con interprete LIS) al Museo Civico, al Museo ipogeo dell’olio e alla Torre messapica di Giuggianello riconoscimento, preparazione e degustazione delle principali erbe spontanee (www.cemtrodiculturagiuggianello.com).
Protagonista la pasta per il progetto “Paesaggi, passaggi ed assaggi del Salento estremo” di Arches LA PASTA, LE PASTE, I PASTI: visita guidata a Salve e presentazione della guida “Salento km 0” a Palazzo Ramirez. laboratorio di pasta di formati tradizionali e cucina crudista con i prodotti agroalimentari locali, videoproiezioni sulla biodiversità colturale e cooking class.). (www.associazionearches.it ).
Ad Aradeo il Teatro Koreja per il progetto “L’età dell’olio e della pietra” organizza una mostra fotografica di D. Coricciati a Palazzo Grassi, e una visita teatralizzata al frantoio ipogeo di Vernole (marco.chiffi@teatrokoreja.it). A Lecce Lecce il Gruppo Axa per il progetto “Monasteri senza Misteri” prima giornata con visite guidate alla Basilica di Santa Caterina di Alessandria a Galatina; al Monastero di Santa Chiara a Nardò;alla Chiesa e Convento di Santa Maria di Casole, al Monastero di San Francesco a Lequile, alla Biblioteca Bernardini , Lecce; si chiude con una Cooking experience. Nella seconda giornata alla visita Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo a Lecce e del Centro Storico di Lecce, con sosta Chiesa di Santa Croce, Palazzo dei Celestini, Teatini,la Cripta del Duomo, Convitto Palmieri e visita guidata Teatrino del Convitto con Canti Liturgici e Gregoriani nel Teatrino del Convitto.

“Ci vuole un fisico bestiale” è invece il progetto basato sullo sport del Gal Capo di Leuca: un laboratorio del gusto presso la Società agricola “Sante le Muse” con attività motoria( gal@galcapodileuca.it) In primo piano a Surbo La Cazzateddha con un laboratorio di pratica- e la patata zuccherina di Frigole – visita guidata e degustazione per il progetto “Salento dove è ricca la cucina povera” della cooperativa Fluxus mentre a Ruffano Apertura straordinaria “Torre della Madonna della Serra” Attività di contact center presso lo IAT di Poggiardo Antform (segreteria@antform.it). A Bagnolo del salento l’Accademia dei Volenterosi organizza “Passeggiando e degustando in salento” Week-end con visita guidata centro storico Apertura straordinaria Chiesetta di Mater Domini (urp@comune.maglie.le.it). Ad Otranto e Minervino di Lecce la Proloco organizza “Autunno in terra d’Otranto sapori de na fiata” visita guidata di Otranto con degustazione e visita guidata Minervino di Lecce, visita presso le aziende Baccaro di Minervino di Lecce con degustazione di salumi .

A Martano e Carpignano salentino “I sentieri del Gusto”,: percorso cicloturistico a Martano e Carpignano salentino con visita e degustazione presso l’azienda Agricola Lu Schiau - ore 9.00. Ad Acaya Terra Archeorete del Mediterraneo organizza con “Esperienze d’autunno”, (Guida turistica con interprete LIS)“ROCA AD ACAYA”. visita guidata alla mostra archeologica “Roca nel Mediterraneo” allestita nello splendido scenario del Castello di Acaya. Dal maniero, posto a difesa del piccolo Borgo, si raggiungerà la vicina “Masseria Fossa”, dove si prenderà parte ad un singolare percorso didattico che consentirà di scoprire i segreti dell'apicoltura e dell'andare a cavallo. L'esperienza si concluderà con una degustazione di cibo di qualità, prodotto biologicamente, trasformato e distribuito a basso impatto ambientale. Max 15 partecipanti “ACAYA IN SELLA”. dalla Masseria Fossa, in agro di Acaya, escursione a cavallo tra ulivi secolari e antiche dimore di campagna. Immersi nella bellezza di uno dei contesti rurali tra i più autentici del Salento, si seguiranno le tracce di una storia millenaria, quelle della costante interazione tra uomo e ambiente naturale, dal passato più remoto fino ai giorni nostri. Max 8 partecipanti.

“Salento autentico fra cibi e luoghi di arte” curato da Gli Indisciplinati. A Racale Gli Indisciplinati per il progetto “Salento autentico fra cibi e luoghi di arte” organizzano l’apertura straordinaria della Biblioteca Comunale, co una performance musicale salentina di Desperados e a Ugento una visita guidata alla Serra di Calaturo ( indisciplinati@libero.it) .
Jump in per il progetto “Taste Puglia “organizza a Poggiardo COSA Itinerari alla scoperta dei territori e delle produzioni agroalimentari tipiche e degustazione con servizi per target specifici di utenza - Pet friendly – Sempre a Uggiano Youmedia per il progetto “ Piccoli borghi:Artecultura e gusto “ un laboratorio di Fitocosmesi per vegani- con preparazione di detergenti naturali attraverso la pratica della eco-bio-cosmesi a seguire i cantastorie- a Poggiardo.
Nel brindisino “Storia di gusti e borghi”, organizzato da Marte: a Locorotondo, Cantina Cardone,: visita guidata con degustazione in cantina. (info@visiteguidatepuglia.com). A Ostuni Arva Archeologica organizza una visita guidata archeologica al Museo delle Civiltà Preclassiche di Ostuni abbinata alla visita aziendale: I campi sperimentali di Senatore Cappelli presso il Parco delle Dune Costiere di Ostuni con laboratorio di prodotti da forno con farine di Senatore Cappelli.

A San Vito dei Normanni presso l'Ex Fadda, laboratorio, spettacolo e degustazione, organizzati da Resextensa. Organizzato da Millenari di Puglia il progetto “Paesaggi da gustare” Trappetum, viaggio nella millenaria cultura dell’olio ed escursione lungo la collina di Marinelli (Cisternino). A Ostuni, a Olivara dei Monti, e a Ceglie Messaica ,nella Masseria Seppunisi l’olio di Puglia-Dialoghi Fluidi con il progetto il “Filo d’olio offre la possibilità di un laboratorio artigianale di saponificazione, laboratorio di caseificazione e laboratorio poetico nel borgo e degustazione prodotti tipici. E ancora Teatri di Pace organizza un laboratorio di degustazione di vino alle cantine Albea di Alberobello con visita del Museo del vino e massaggi schiatzu. La cooperativa Gaia per “Puglia di mare e non solo” organizza “Storie di Pescatori” al lido Specchiolla a Carovigno e un bike tour dal porto di Savelletri agli scavi di Egnazia.
Gal dei Messapi organizza “Giornate d’autunno, sapori rurali” a San Pancrazio Salentino sabato 25 novembre “Fungo si, fungo no. Impariamo a distinguere le specie micologiche”. Insieme ad un esperto di specie micologiche, formato dagli uffici sanitari preposti, i partecipanti impareranno a distinguere quali funghi sono commestibili e quali è meglio evitare. A seguire degustazione a base di funghi e intrattenimento musicale. Domenica 26 nov. Cripte, cave e...pedalando nella storia. Ritrovo presso la Stazione di San Pancrazio Salentino e partenza in bicicletta verso il Santuario di Sant'Antonio alla Macchia. Attraversando la zona Caragnuli (ove sono presenti cripte bizantine) si arriverà al parco delle cave e alla Pineta del Santuario di Sant’Antonio con visita dell’ipogeo adiacente.

Da li si ripartirà pedalando verso l’azienda agrituristica Masseria Didattica Torrevecchia, in via per Avetrana, dove si visiterà la Grotta dell’Angelo e il frantoio. A Carovigno Thalassia organizza “Mens sana in corpore sano” con il cooking lab in Borgata Serranova con Marisa e Antonella e soul lab nella riserva di Torre Guaceto, mentre Madera organizza “Assaggi e paesaggi, una cicloescursione con visita presso un’azienda Vinicola e degustazione .
Nei progetti è stata data massima attenzione al tema dell’alimentazione sana come elemento fondamentale per il benessere, insieme allo sport, e al tema delle intolleranze alimentari. Tantissime le attività per famiglie e bambini. I programmi completi e i riferimenti per le prenotazioni sul sito www.inpugli365.it
(gelormini@affaritaliani.it)
----------------------------------
Pubblicato in precedenza: 'inVINOveritARS' da Troia con i sapori e i colori d'autunno di #InPuglia 365
#InPuglia 365 - Sapori e colori d'autunno Il programma wek-end 18/19 nov.