PugliaItalia
La crostata di 'Deliziosa Virtù'
per esaltare la mandorla di Puglia
“Crostata con crema alle mandorle e frutta fresca”: un’attraente frolla di mandorle, su una crema di mandorle senza uova al latte Mandorlè, ricoperta di frutta.
I colori, i profumi e la delicatezza dei sapori di Puglia nella leggera e allegra vivacità di Deliziosa Virtù di Tiziana Ricciardi e della “Crostata con crema alle mandorle e frutta fresca”: un’attraente frolla di mandorle, su una crema di mandorle senza uova al latte Mandorlè, ricoperta di frutta fresca.
Una delle declinazioni autoctone per esaltare la mandorla di Puglia in generale e le peculiarità gustose di Mandorlè: la bevanda al latte di mandorla, prodotta dalla Azienda Fiume Liquori e Sciroppi, tra le colline della Murgia a Putignano (Ba), che racchiude l'intenso sapore delle mandorle pugliesi appena sgusciate.
Un trionfo di freschezza e di allegria, prima ancora che di gusto e di buonumore conciliati dalla dolcezza del latte di mandorla e dai contrasti succosi della frutta di stagione. Una tela naturale a tinte accese, il cui arrivo a tavola sorprende e incanta, conquistando l’ammirazione degli ospiti già prima dell’irresistibile degustazione.
La ricetta
Ingredienti
a) per la frolla alle mandorle
120 g di farina 00
40 g di farina di mandorle
70 g di zucchero
80 g di burro
1 tuorlo
un pizzico di sale
b) per la crema alle mandorle
500 ml di latte di mandorla (Mandorlè)
50 g di amido di mais
250 ml di panna fresca liquida
20 g di zucchero
inoltre
50 g di cioccolato bianco
zucchero a velo q.b.
frutta mista (fragole, ciliegie, albicocche, pesche) q.b.
lamelle di mandorle q.b.
foglioline di timo limonato

Preparazione:
a) per la frolla alle mandorle
Unite in una ciotola la farina, il pizzico di sale e il burro freddo a pezzettini ed iniziate ad impastare velocemente con le punta delle dita sino ad ottenere un composto sabbioso, poi aggiungere lo zucchero, il tuorlo ed impastate rapidamente sino a formare un impasto liscio e omogeneo. Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per 1 ora. Passata l’ora, riprendete dal frigo la frolla e stendetela con un matterello su un foglio di carta da forno e foderate uno stampo da crostata a fondo removibile di diametro 24 cm imburrato. Con l'aiuto di un coppa pasta di diametro 6 cm fate un foro al centro della frolla. Posizionate il coppa pasta in acciaio al centro della frolla e rivestite esternamente con una striscia alta 2 cm. (vedi foto). Bucherellate ora con una forchetta la frolla. Coprite la base della torta con la carta forno, quindi distribuite i legumi secchi e cuocete in bianco la frolla a 180° C per corca 20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare il guscio su una gratella. Una volta raffreddato, sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria e poi spennellatelo bene su tutto il disco di frolla. Fate raffreddare bene.
b) per la crema alle mandorle
In una casseruola riscaldate 400 ml di latte, nel frattempo in una ciotola setacciate l'amido di mais e versate piano piano sempre mescolando il rimanente latte in modo che non si formino grumi. Versate ora il latte freddo dove avete sciolto l'amido di mais nella casseruola e mescolate con e fruste e fuoco basso sino a quando la crema non si sarà addensata. Coprite subito con della pellicola a contatto per non far creare la crosticina e fate raffreddare bene. Meglio se la crema la fate il giorno prima e la conservate in frigorifero. Montate ora la panna con lo zucchero, tirate la crema dal frigo e con l'aiuto delle fruste mescolatela. Unite la panna montata e mescolate delicatamente dal basso verso l'alto.
c) per la composizione
Mettete la crema in un sac a poche con bocchetta liscia e riempite il guscio di frolla. Lavate bene la frutta, tagliatela a fettine o come preferite e posizionatela sopra la crema. Decorate con foglioline di timo limonato , lamelle di mandorle tostate e una sploverata di zucchero a velo.
Il blog di Tiziana Ricciardi: www.deliziosavirtu.it
(gelormini@affaritaliani.it)
--------------------------
Pubblicato in precedenza: L'estate pugliese al latte di mandorla