Laterza, Festival 'Terra delle Gravine' Cultura: economia del territorio - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Laterza, Festival 'Terra delle Gravine'
Cultura: economia del territorio

“E’ un’esperienza che va apprezzata e valorizzata. Rappresenta un altro modo di pensare alla comunità”. Così l’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia Gianni Liviani presentando a Bari, presso la Presidenza, la settima edizione del Festival della Terra delle Gravine.

Una rassegna di teatro e musica dedicata quest’anno ad un tema molto forte, quello del “Tragic sea” e dei diritti umani. Il Festival, che si svolgerà a Laterza dal 31 luglio al 14 agosto con nove appuntamenti in cartellone, vuole ricordare il dramma di quel “mare tragico”, il Mediterraneo, segnato dall’esodo disperato di migliaia di essere umani che lo attraversano quotidianamente alla ricerca di una vita più dignitosa. Il Festival nasce proprio sotto il segno del forte legame che la Puglia, storicamente terra di accoglienza, ha con il fenomeno della migrazione.

Laterza Gravina
 

“Sono iniziative da potenziare – ha aggiunto Liviano – perché strumentali ad un obiettivo strategico che è quello di provare a diversificare, almeno nella zona di Taranto ma evidentemente anche in molti altri luoghi della Puglia, le prospettive di visione del futuro del territorio”.

Per Liviano è molto importante “far diventare la cultura occasione di economia per un territorio, così come è una intuizione assolutamente significativa abbinare la bellezza dei luoghi, in particolare della Terra delle Gravine, con una proposta culturale come quella del Festival”.

“Taranto e il suo territorio - ha concluso Liviano - hanno bisogno di una mission nuova e di una prospettiva di futuro diverso che trova nella cultura una delle sue gambe più importanti”.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco della città di Laterza Gianfranco Lopane (“questo Festival ci dà l’occasione per poter riflettere perchè siamo nel cuore del Mediterraneo, e per noi è importante che si discuta di questi temi e che non ci volti dall’altra parte. Questo Festival è anche la promozione di un territorio che vuole emergere pur essendo un territorio dell’entroterra”) e il direttore artistico del Festival Giovanni Tamborrino (“siamo tanto vicini alla Libia da poter ascoltare con dolore gli echi strazianti di esseri umani in fuga, echi che non possono rimanere inascoltati dalla nostra coscienza civica e morale”).

 

Tamborrino Giovanni
 

li appuntamenti in cartellone

Venerdì 31 luglio 

Piazza Vitt. Emanuele – Laterza (Ta)

Ore 22:00

EUGENIO BENNATO TOUR 

Concerto “Balla la nuova Italia

Piazza Vitt. Emanuele – Laterza (Ta)

Balla la nuova Italia è un concerto che si riferisce ad una condizione viva e presente che, in controtendenza alla moda imposta dai mass media, compie  oggi autonomamente una sua scelta di una musica che appartiene alle radici e realizza compiutamente l’aggregazione propria della festa popolare. I temi percorsi da Eugenio Bennato partono dalla fondazione di Taranta Power, che è storicamente l’avvio di tutto il movimento, e proseguono con l’apertura agli altri sud del mondo, dalla sponda meridionale del Mediterraneo alle profondità dell’Africa e di tutte le terre della tradizione e dell’emigrazione, per approdare a temi, quali la globalizzazione e la rivendicazione della storia negata dell’Italia del Sud.

Accompagnano Eugenio Bennato  la  Band composta da Sonia Totaro, Chiara Carnevale, Stefano Simonetta, Marwan Samer ed Ezio Lambiase.

Lunedì 3 agosto

Fontana Antica – Via Concerie – Laterza (Ta)

Ore 21:15 

Little concert : Piero Massa – JILIAN per VIOLA

Ore 21:30 

IL  CARRO DEI COMICI – Molfetta (Ba)

Teatro  “Giordano Bruno – L’Eretico Furore”

Di e con  Francesco Tammacco

Musiche originali con Federico Ancona (flauto) Pantaleo Annese  (chitarra e voce) Mariagrazia Amnesi (arpa). Danza  Betty Lusito

Lo spettacolo ripercorre le fasi salienti del pensiero del filosofo Giordano Bruno ed esplorando anche la parte più controversa della ricerca della Verità attraverso la meditazione, la conoscenza della realtà, la magia, la conoscenza ermetica; trame ancora oscure che son costate al filosofo l’accusa di eresia. In sintesi l’approccio drammatico al pensiero bruniano è filosofico ed al contempo poetico-narrativo. L’attore come il filosofo impegna se stesso nella  ricerca  della Verità, sacrificando il tempo della scena al tempo della luce; barattando il transitorio coll’immanente; la comodità dell’obbedienza con le fiamme della Idea. "L'eretico furore" è un "canto mnemonico del dolore", degli amori, della vita di Giordano Bruno

filosofo nolano accusato d'eresia e per questo ucciso il 17 febbraio del 1600 bruciato vivo, a Roma in Campo de' fiori. Il filosofo è tutt'oggi simbolo della libertà di coscienza e di pensiero.

Laterza Gravina2
 

Martedì 4 agosto

Palazzo Marchesale – Piazza Plebiscito – Laterza (Ta)

Ore 21:15 

Little concert: Nicola Puntillo – RANDA per  CLARINETTO BASSO

Ore 21:30 

CARMELA VINCENTI  – Bari

Teatro “Una serata veramente orribile”

Di e con Carmela Vincenti

Un esilarante monologo di meridionale follia scritto e interpretato dalla Vincenti  attrice pugliese famosa anche per aver lavorato anche al cinema (con  registi come Carlo Vanzina, Carlo Verdone, Pupi Avati, Luca Lucini),  come doppiatrice (sua è la voce italiana di Melanie Griffith) e in televisione.

 “Orribile, nel senso buono del termine, cioè forte assai”, ci tiene a precisare Carmen, la signora pugliese per eccellenza. “E’ una parvenu?” chiede qualcuno. “No, è di Bari!”, risponde Franco Catacchio, sponsor ufficiale di tutta la vita di Carmen.

La raffinata esistenza di “nostra signora del crudo*”: le sue rutilanti feste anni ’60, il suo primo amore, il suo matrimonio, i figli, le amicizie, Tonia, la casa, il suo corso di yoga, il suo indimenticabile viaggio a Londra.

Il tutto interrotto dalle sue crudeli pubblicità.

Una confessione senza pudori, senza ritegno, di una donna che ci racconta il vero così com’è: nudo e crudo.

Gravina logo fstv
 

Mercoledì  5 agosto

Palazzo Marchesale – Piazza Plebiscito – Laterza (Ta)

Ore 21:15 

Little concert: Antonio Ricciardi – BROKEN LIVES per TROMBONE

Ore 21:30 

STILI CON STILE A.S.D.  – Laterza (Ta)

Teatro musicale “Ornella & Gino #unalungastoriadamore”

Ideato, scritto e diretto da Gianluca  Ferrato

Interpreti   Gianluca  Ferrato, Anna Carbotti

 Al pianoforte Giacomo Zumpano

"La vita, caro amico, è l'arte dell'incontro". Lo ha detto il grande poeta brasiliano Vinicius de Moraes, legato ad Ornella Vanoni da un disco. Era: "La voglia, la pazzia, l'incoscienza e l'allegria". Ma certo vale, l'arte dell'incontro, anche per Ornella e Gino, i due protagonisti di questo nostro "viaggio" in quasi sessant'anni di musica. Quella che i due hanno condiviso.Il regista ha immaginato  tre Artisti, due attori-cantanti e un pianista-attore  a una settimana del debutto di uno spettacolo che vuole essere un tributo a Vanoni e Paoli. Provano, cantano, recitano, raccontano, evocano, si divertono e sperano di divertire un pubblico immaginario che fra pochi giorni sarà in sala. Quindi un "finto" work-in-progress, perché il pubblico è, ovviamente già lì. In questo clima squisitamente teatrale c'è spazio per l'aneddotica, i sorrisi, la malinconia, i racconti, e, ovviamente, le canzoni.

Venerdì  7 agosto

Palazzo Marchesale – Piazza Plebiscito – Laterza (Ta)

Ore 21:15 

Little  concert: Corrado Dabbene – TERRA RUGOSA per  FAGOTTO

Ore 21:30 

COLLETTIVO INTERNOENKI– Gravina (ba)/Roma

Teatro “M.e.d.e.a. Big Oil – La Basilicata Petrolizzata”

Testo e regia Terry Paternoster 

Interpreti  Teresa Campus, Patrizia Ciabatta, Chiara Lombardo, Alessia Iacopetta, Terry Paternoster, Raffaele Navarra, Gianni D’Addario, Donato Paternoster, Alessandro Vichi

Vincitore  del Premio Scenario per Ustica 2013 M.E.D.E.A. è l'acronimo con cui è denominato il master in Management dell'Economia dell'Energia e dell'Ambiente organizzato e gestito dall'Eni. Da questa strana fatalità, nasce l'idea di raccontare il dramma della Basilicata devastata dalle trivellazioni petrolifere, giocando con graffiante ironia tra gli archetipi del mito. Ma al mito greco fa da contrappunto costante il mito locale, quello incarnato dalla Madonna Nera, venerata sul  Monte Sacro di Viggiano, ai cui piedi brucia la fiamma perenne del Centro Oli della Val d'Agri.In questa terra, Dio Petrolio e Vergine Nera si fronteggiano da secoli in una sfida senza vincitori. Promesse elettorali e feste patronali, sogni di ricchezza e indulgenze plenarie, clientelismo e preghiere, slogan pubblicitari e canti popolari, continuano a raccontare una post-modernità senza tempo, scandita da un unico ritmo di de martiniana memoria.

Laterza
 

Sabato  8 agosto

Sagrato Santuario Mater Domini  – Via Aborigeni – Laterza (Ta)

Ore 21:15 

Little concert: Vito Soranno  – TRAGIC SEA per SAX BARITONO

Ore 21:30 

LATERZAOPERA – Laterza (Ta)

Teatro Musica Danza “Carezze”

Versi  di Enzo Quarto  - Musica di Giovanni Tamborrino

Voce  Silvia Perrone - Danza  Giorgia Maddamma, Sara Bizzoca

Recitazione e percussioni  Ilaria Paolicelli

Pianoforte  Elisabetta Fusillo

Flute in Progress  Alessandro Muolo Direttore

La carezza, parola guida di questi versi, è il  “moto contrario” della mano insanguinata, è simbolo dell’amore, del  bene, della compassione, della pietas. Il male è “famoso” ha un illuminato palcoscenico che ne evidenzia le gesta: il potente e globale sistema dell’ informazione. Il  bene al contrario è uno sconosciuto, si nasconde per umiltà. Il bene però,  è la vita stessa. Il male seppur sembra superiore è una piccolissima parte e  mai potrà sovrastare la vita.

La composizione vuole essere una sussurrata testimonianza, di questa Verità assoluta.  

Martedì  11 agosto

Palazzo Marchesale – Piazza Plebiscito – Laterza (Ta)

Ore 21:30 

FONDAZIONE ORCHESTRA LUCANA

Teatro e Musica su temi gastronomici “La Cuisine Fantasque”

Elaborazione per orchestra da camera Damiano D'Ambrosio

Testo ed interpretazione Nanni Coppola

ORCHESTRA LUCANA  Michele Cataldo, Adriana Tonelli (violini) Nikolina Metaraku (viola) Antonio Di Marzio (violoncello) Angelo Raffaele Basile (c. basso) Marta Lorenza Grieco  (flauto) Giuseppe Giannotti (oboe) Vincenzo Di Pede (clarinetto) Giuseppe Marcosano (fagotto) Michele Eletto (corno) Nunzio Emanuele Pietrocola (percussioni)

Pianoforte concertante Antonio Ippolito - Direttore d'Orchestra Vincenzo Perrone

Musica da Quatre Hors D’oeuvres  e  Quatre Mendiants  di GIOACCHINO ROSSINI. Spettacolo che mette insieme la musica, il teatro e la gastronomia accomunati dal nome del grande operista Italiano.

Rossini, si sa, era un grande cuoco e deliziava gli ospiti delle cene che offriva nella sua abitazione parigina, le cosiddette Soirées, a cui interveniva buona parte dell’alta società della capitale francese.

Questi ricevimenti furono all’origine di composizioni brevi e argute, spesso scritte per pianoforte solo, battezzate dal loro autore con il titolo, un po’ ironico e un poco realistico, di Péchés de Vieillesse (vizi di vecchiaia). 

In questo concerto del tutto particolare, sono state arrangiate per un ensemble cameristico le “portate” previste nel volume quarto di queste composizioni, che il Maestro iniziò a scrivere superati i sessantacinque anni di età e, nel caso del “menù” odierno (di incerta datazione), risalgono sicuramente a dopo il 1860.

Laterza  TA
 

Giovedì  13 agosto

Sagrato Santuario Mater Domini  – Via Aborigeni – Laterza (Ta)

Ore 21:15 

Little concert: Michele D’Urso – IHUMAN per MARIMBA

Ore 21:30 

SYMBOLA– Ginosa (Ta)

Teatro Musicale “Shakespeare Playing”

Interprete Giuseppe Ranoia  

Musica 1° parte:  Gabriele Maggi (vibrafono)Tommaso Cotrufo (vibrafono) Angelo Maggi  (vibrafono) Alberto Semeraro (vibrafono) Michele D’Urso (marimba) Francesco Cetera (marimba) Denise Peluso (marimba) Michele Santoro (percussioni)

Musica 2° parte: Admir Shkurtaj (fisarmonica)

Il dono di Shakespeare è quello di porre domande sulle questioni fondamentali alla sua epoca, come alla nostra, venendoci così in soccorso. Qui è presente uno Shakespeare che s’interroga, non sulla natura dell’uomo tuot court, ma sulla continua perdita di un qualsiasi orientamento “umano” a favore di un’esaltazione di un’istintualità  volgare e priva di senso.

Venerdì 14 agosto

NOTTE BIANC A COLORI

Palazzo Marchesale – Piazza Plebiscito-Centro Storico

La Notte bianca... a colori.
Torna per il quarto anno, l'evento di Chiave di Volta con Officine Culturali Arthemisia e Società & Progresso dedicato al mondo dell'arte, della creatività, della bellezza per questa edizione inserito all’interno del Cartellone del Festival della Terra delle Gravine.
Tanta musica e mini performance di danza, fumetto, esposizione d’arte, luci e colori. Ed inoltre attività e spettacoli per i più piccoli, burattini, caricaturisti, street band con la Route99 arricchiranno la serata del 14 agosto, alle porte del centro storico del Comune di Laterza.
Chiuderà la NOTTE il Concerto  OFF TOUR  della Municipale  Balcanica previsto per le ore 23:00.

La Band è composta da Michele de Lucia (clarinetto) Armando Giusti (sax alto) Nico Marziale (percussioni e effetti) Raffaele Piccolomini (sax tenor) Giorgio Rutigliano (basso elettrico) Paolo Scagliola (tromba) Luigi Sgaramella (batteria) Raffaele Tedeschi (chitarra acustica, elettrica e voce)

Il calore della tradizionale banda da giro del sud Italia è reso rovente dalla frenesia della musica Balcanica. “OffBeat” è groove, velocità, energia e una gioiosa, elettrica follia. Klezmer, rock, jazz e tradizione si mescolano in una imprevedibile, poetica visione musicale.

Musica di libertà e integrazione, e l'integrazione è un processo naturale e spontaneo.

L’ingresso è libero per tutti gli appuntamenti.

(gelormini@affaritaliani.it)