PugliaItalia
Oncology for Primary Care 2017 a Bari. Conoscenze evolute e Scelte innovative
A Bari VIII edz. del convegno Oncology for Primary Care sulle strategie terapeutiche del paziente oncologico e le innovazioni che ne stanno variando il percorso
Si terrà venerdì 17 e sabato 18 novembre 2017 l’ottava edizione del convegno Oncology for Primary Care sulle strategie terapeutiche del paziente oncologico e le innovazioni che stanno cambiando il loro percorso.
Il professor Nicola Marzano, Responsabile Oncologia medica Ospedale San Paolo Bari, promuove il congresso -organizzato da C.Lab Meeting rivolto a medici chirurghi specialisti, medicina generale, biologi, psicologi, tecnici di laboratorio e infermieri che, in collaborazione con Eugenio Maiorano Primario dell’Istituto di Anatomia patologica del Policlinico di Bari, approfondirà i temi dell’evoluzione delle conoscenze terapeutiche e il cambiamento delle scelte a partire dall’immunoterapia che oggi si evolve e si potenzia colpendo specifici bersagli molecolari. L’immunoterapia, infatti, rappresenta il nuovo pilastro nel trattamento del cancro, indirizzando il sistema immunitario direttamente contro il tumore.

Questa nuova frontiera di precisione terapeutica sta rivoluzionando il trattamento di alcuni dei tumori più aggressivi e ha reso disponibili farmaci immunoterapici in grado di ripristinare la risposta immunitaria verso il tumore.
Nel nuovo paradigma dell’immunoncologia diventa sempre più concreta la prospettiva di terapie personalizzate e su misura, ovvero basate sulla conoscenza dell’identikit del tumore e sulla possibilità di colpire in modo mirato le specifiche anomalie molecolari, che permette di scegliere il trattamento “giusto” per ogni paziente.
La rivoluzione genomica è in continuo sviluppo e rappresenta un’opportunità senza precedenti per quanto riguarda la cura del cancro. Con la mappatura dell’espressione genica o il sequenziamento completo del genoma si spera di caratterizzare una quantità ragionevolmente ampia di tumori.
In questo scenario il Medico di Medicina Generale e le Cure Primarie nel loro complesso svolgono in ambito assistenziale un ruolo di primaria importanza, essendo direttamente coinvolte sia nelle strategie di screening che nel percorso diagnostico-terapeutico della malattia. Oltre l’80% dei pazienti malati di cancro manifesta i sintomi per la prima volta al proprio Medico di Famiglia e nel corso dell’anno successivo alla diagnosi di cancro i pazienti lo consultano, per problemi legati alla malattia, molto di più di quanto si rivolgano al medico specialista.
Inoltre, le chemioterapie eseguite in regime di Day Hospital, le terapie orali ed i suoi postumi a breve termine nonché gli effetti collaterali che si verificano a domicilio, accrescono il rapporto diretto con il Medico di Famiglia che, di conseguenza, assume un ruolo sempre più importante. Questi alcuni degli argomenti che saranno affrontati nel corso della ottava edizione del convegno Oncology for Primary Care.
PROGRAMMA

Venerdì 17 Novembre |08.30 - 13.20|
MAIN LECTURE: LE NUOVE FRONTIERE DELL’IMMUNO-ONCOLOGIA
Presenta: Eugenio Maiorano
08.30 Medicina di precisione, terapie a bersaglio molecolare e immunoterapia:
le nuove frontiere della lotta al cancro
Nicola Marzano
I TUMORI GENITOURINARI: L’EVOLUZIONE DEI TRATTAMENTI
Moderatori: Pasquale Ditonno, Ciro Niro, Gianmarco Surico
09.00 Domande all’esperto: quello che il MMG vuole (e deve…) sapere
Coordinatore Didattico: Maria Zamparella, 2 Medici in formazione
09.10 Il tumore del rene: una diagnosi spesso “occasionale”. Guida al
percorso decisionale e al trattamento medico-chirurgico della malattia
localizzata
Gianfranco Giocoli Nacci
09.30 Screening del cancro alla prostata e percorso decisionale: quando è
il caso di agire e novità terapeutiche
Emanuele Naglieri
09.50 Immunoterapia nei tumori dell’urotelio: strategie e risultati. Lo stato
dell’arte
Angela Gernone
IL TUMORE DEL POLMONE: FARE LE SCELTE GIUSTE
Moderatori: Vito Lorusso, Gennaro Palmiotti, Leonida Iannantuoni
11.00 Domande all’esperto: quello che il MMG vuole (e deve…) sapere
Coordinatore Didattico: Maria Zamparella, 2 Medici in formazione
11.10 Prevenzione secondaria del tumore al polmone e iter diagnostico
conseguente al dubbio di neoplasia: i criteri di un approccio razionale
Domenico Galetta
11.30 Immunoterapia nel tumore del polmone: a che punto siamo?
Antonio Rossi
EPATITE CRONICA ED EPATOCARCINOMA:
NUOVE ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE
Moderatori: Luigi Lupo, Angela Pezzolla
12.10 Domande all’esperto: quello che il MMG vuole (e deve…) sapere
Coordinatore Didattico: Giovanni B. D’Errico;
Medici in formazione: Olga Ariano, Caterina Vovola
12.20 Le nuove terapie antivirali nell’Epatite cronica hcv correlata (DAA):
sta cambiando l’epidemiologia dell’HCC?
Ernesto Agostinacchio
12.40 Stadiazione prognostica del cr epatico e tecniche di intervento:
come scegliere tra TACE, TARE e tecniche radicali e quando ricorrere
alla terapia medica
Gennaro Gadaleta
Venerdì 17 Novembre |15.00 - 18.40|
UPDATING IN TERAPIA ONCOLOGICA
Moderatori: Giuseppe Piccinni, Alfredo Zito
15.00 Immunoterapia dei tumori del tratto gastrointestinale: quali prospettive?
Maurizio Di Bisceglie
15.20 Tumore del colon: certezze, novità e quesiti ancora aperti sul suo
trattamento
Evaristo Maiello
15.40 Nab-paclitaxel nel trattamento del tumore del pancreas: verso una
nuova strategia terapeutica?
Stefania Bruno
16.00 Il trattamento del melanoma e dei tumori epiteliali della cute nell’era
della “medicina di precisione”
Antonio Maria Grimaldi
16.20 Discussione e “take home messages”
FOCUS ON: PRESENTE E FUTURO IN ONCOLOGIA
Moderatori: Santa Bambace, Nicola Marzano
16.40 Breast Unit: better organization, better outcomes. Criteri per un modello
di lavoro certificato, dalla studio dell’espressione genica alla scelta della
terapia medica
Antonietta Ancona, Iole Natalicchio, Mariangela Ciccarese
17.40 Nuove tecnologie e nuove indicazioni in Radioterapia
Francesco Casamassima
18.00 Discussione e “take home messages”
Sabato 18 Novembre |08.30 - 13.00|
SALUTI ISTITUZIONALI
Ministero della Salute
FNOMCeO – Filippo Anelli
Regione Puglia – Michele Emiliano
ASL Bari – Vito Montanaro
TALK SHOW
I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA:
UNO SCENARIO IN RAPIDA EVOLUZIONE
Conduce: Daniele Amoruso Modera: Sante Romito
08.30 Lo stato dell’oncologia in Italia: andamento epidemiologico dei tumori
e tumori nella popolazione immigrata
Eugenio Maiorano
08.50 Bisogni psicosociali del malato oncologico
Rossana De Feudis
09.10 Disparità di accesso alle cure: un problema emergente
Filippo Anelli
Prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie: fattori di rischio e
strategie di screening
09.30 Aspetti generali: Massimo Di Maio
09.50 Il “caso HPV (Papilloma Virus Umano)” e carcinoma della cervice
uterina: Gennaro Cormio, Domenica Lorusso
10.30 Il movimento “No-Vax (Imposta sul valore aggiunto)” e tutela della
salute pubblica: Domenico Lagravinese
ASPETTI GENERALI NELLA GESTIONE DEL MALATO ONCOLOGICO:
COSA É STATO FATTO, COSA C’È DA FARE…
Moderatori: Mario Brandi, Silvana Leo, Luigi Massari
11.30 Alimentazione e nutraceutica in oncologia
Nicola Deliso
11.50 Ruolo della terapia integrativa nella gestione della tossicità
ematopioietica e gastrointestinale e da oppioidi (OIC) nelle terapie
oncologiche
Antonio Cusmai
12.10 Profilassi della TVP nel paziente neoplastico:
quando? Come? Per quanto tempo?
Vito Zupo
12.30 Il dolore “sotto-trattato” o “non-controllato” in oncologia:
sfida alla sofferenza
Filomena Puntillo
12.50 Chiusura lavori
Vincenzo Contursi, Nicola Marzano
L’Evento è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2017 per l’Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication Laboratory con 10,5 crediti, rivolto alle seguenti categorie professionali:
Medici Chirurghi specialisti in Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Cardiologia, Chirurgia Generale, Dermatologia, Endocrinologia, Geriatria, Gastroenterologia, Ginecologia e Ostetricia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Generale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Nefrologia, Oncologia, Radiologia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, Urologia, Cure Palliative; Biologi; Psicologi; Dietisti; Fisioterapisti; Infermieri; Tecnici di Laboratorio Biomedico; Tecnici di Radiologia Medica.
(gelormini@affaritaliani.it)