Pomodoro, Coldiretti Puglia: il futuro 2.0 e l'etichettatura - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Pomodoro, Coldiretti Puglia:
il futuro 2.0 e l'etichettatura

Coldiretti FG e il dibattito su ‘Pomodoro 2.0 il futuro dopo l’etichettatura obbligatoria’, in vista del rinnovo contratti con le industrie di trasformazione.

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 47 del 26 febbraio 2018 del decreto interministeriale per l’origine obbligatoria sui prodotti come conserve e salse, oltre al concentrato e ai sughi, che siano composti almeno per il 50% da derivati del pomodoro, firmato dall’ex Ministro per le Politiche Agricole Mauizio Martina, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, impone un percorso serio di filiera - secondo Coldiretti Puglia - che promuova e dia il giusto riconoscimento ad un comparto produttivo che è leader in Capitanata.

cantele2
 

Per questo Coldiretti Foggia, di concerto con la Facoltà di Agraria e l’Ordine degli Agronomi, martedì 20 marzo 2018, con inizio alle ore 18,00, presso la Facoltà di Agraria di Foggia (I° piano - Aula 6) organizza un dibattito su ‘Pomodoro 2.0 il futuro dopo l’etichettatura obbligatoria’, anche in vista del rinnovo dei contratti con le industrie di trasformazione.

Turco essicati
 

All’incontro, moderato dal Direttore di Coldiretti Foggia, Marino Pilati, parteciperanno, tra gli altri, il presidente dell’Ordine degli Agronomi, Luigi Mele, il Preside della Facoltà di Agraria, Agostino Sevi, Lorenzo Bazzana, responsabile di Coldiretti Nazionale dell’area economica - settore ortofrutta, il Presidente di Coldiretti Foggia, Giuseppe De Filippo e il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele.

(gelormini@affaritaliani.it)

------------------------------ 

Pubblicato sul tema: Coldiretti: 'L'etichettatura che salva la salsa Made in Italy'