PugliaItalia
'Precious Project' l'intelligenza artificiale a disposizione dei nefropatici
Precious (PREdictive Computer aIded scOring sUpport System) è un progetto con nuovi modi di prevenzione e di diagnosi precoce dell’insufficienza renale acuta
Precious (PREdictive Computer aIded scOring sUpport System) è un progetto che traccia una nuova strada per la prevenzione e la diagnosi precoce dell’insufficienza renale acuta mediante l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale, e suggerisce percorsi terapeutici personalizzati per i malati affetti da malattia renale acuta in terapia intensiva.

L'insufficienza renale acuta (Aki) è una sindrome clinica caratterizzata da un brusco declino della funzionalità renale. La letteratura medica internazionale mostra come il sopraggiungere dell’Aki possa compromettere irreversibilmente la funzionalità di altri organi, portando alla dialisi e all’aumento del rischio cardiovascolare e mortalità del paziente. Infatti, le malattie cardiovascolari e quelle renali sono strettamente correlate, e ciò amplia il campo di applicazione del progetto anche verso i pazienti coronarici. Tali conseguenze sono dovute soprattutto al tardivo riconoscimento della sindrome Aki, da qui l’esigenza di mettere a punto un sistema che lo individui attraverso biomarcatori precoci (metaboliti e proteine del siero e delle urine). L’analisi della loro presenza viene combinata con quella dei parametri fisiologici ed un algoritmo intelligente propone un punteggio, score Precious, che – nel caso venga superato - attiva un alert che, inviato al personale medico attraverso applicazioni smartphone e tablet, permette il riconoscimento precoce del danno renale acuto.

Il progetto Precious coinvolge quattro aziende (Item Oxygen, capofila, Amt Services, Cooperativa Edp La Traccia, Biofordrug) e tre università (Bari e Foggia, Politecnico di Bari). Esso è finanziato dall’assessorato allo Sviluppo economico della Regione Puglia nel filone Cluster Tecnologici regionali. La fase sperimentale è già stata avviata dal Policlinico di Bari e dagli Ospedali Riuniti di Foggia, e mette in sinergia vari settori: medicale, biologico, nanotecnologico, informatico e bioingegneristico, con l’intento di produrre kit sanitari e prodotti che si avvalgano del supporto dell’intelligenza artificiale per misurare in tempo reale i parametri essenziali per la diagnosi dell’Aki. Precious ha – inoltre - il vantaggio di limitare i costi sanitari perché è orientato alla diagnosi preventiva delle malattie renali acute con l’utilizzo di strumenti di business intelligence. (http://preciousproject.it/)
---------------------------
Pubblicato in precedenza: 'Precious' l'intelligenza artificiale per i pazienti nefropatici