Primavera dei Borghi anche in Puglia a Troia (Fg) TEDx Unifg sulla 'Restanza' - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Primavera dei Borghi anche in Puglia
a Troia (Fg) TEDx Unifg sulla 'Restanza'

L'ultimo week-end di Aprile 2025, dedicato ai Borghi d'Italia e alla Primavera nei Borghi. Le iniziative in Puglia.

L'ultimo week-end di Aprile 2025, dedicato ai borghi d'Italia e alla Primavera nei Borghi, sarà molto largo e si proietterà con le numerosissime iniziative alla prima settimana di maggio. E in tutti gli eventi verrà osservato un momento di raccoglimento per Papa Francesco.


 

"Con la scomparsa del Santo Padre, scompare una figura importante anche per il mondo della cultura", ha ricordato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia, "Un Papa che nell’Enciclica 'Laudato sì' ha ricordato che il patrimonio storico, artistico e culturale, insieme al patrimonio naturale, è ugualmente minacciato, sottolineando che esso è parte dell’identità comune di un luogo e base per costruire una città abitabile".

Diverse le iniziative programmate in Puglia. Tra le più attese l'Anteprima del TEDx organizzato a maggio  dall'Università degli Studi di Foggia, in collaborazione con quella di Napoli, che si terrà a Troia mercoledì 30 aprile ore 17.30, presso l'Auditorium 'Jean Marie Martin' sul tema "Strategie Comuni di Restanza".


 

Un incontro ricco di interventi qualificati e appassionanti tra Politica, Università, Impresa e Territorio per combattere lo spopolamento e costruire insieme il futuro delle Aree Interne. Con due panel su "Il ruolo della Politica e delle Istituzioni nelle misure di contrasto allo spopolamento" e sulle sinergie tra "Università, Imprese e Territorio: Alleanza e Restanza", che faranno da ali ai due talk di approfondimento - tipici degli appuntamenti TEDx - a cura di Teresa Del Giudice e Gianni Cicia dell'Università di Napoli Federico II.

La Primavera nei Borghi ha stimolato iniziative anche nel contesto agricolo e rurale. Coldiretti Puglia, seguendo i dati del Rapporto Nomisma sui Borghi più belli d’Italia, ha evidenziato come tali destinazioni rappresentano la nuova meta di millenials e silver, dove nasce il 92% delle produzioni tipiche, con 1,6 milioni di italiani che hanno visitato almeno una volta, con o senza pernottamento, uno dei Borghi più belli d’Italia che in Puglia sono 14,  dove i vacanzieri scelgono cibo locale e della tradizione in ristoranti, pizzerie, trattorie, agriturismi, street food, oltre a souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di paese.

I Borghi più belli d’Italia in Puglia sono Alberona, Bovino, Cisternino, Gravina in Puglia, Locorotondo, Maruggio, Monte Sant’Angelo, Otranto, Pietramontecorvino, Presicce - Acquarica, Roseto Valfortore, Sammichele di Bari, Specchia e Vico del Gargano, ma ci sono anche i piccoli borghi, cioè 88 comuni che hanno una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, pari al 34,24% sul totale di 257 comuni, di cui 42 in provincia di Lecce, 38 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Bari e 6 in provincia di Taranto, dove nasce un patrimonio dell’enogastronomia sostenibile e a km zero conservato nel tempo dalle imprese agricole con un impegno quotidiano per assicurare la salvaguardia delle colture agricole storiche, la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e il mantenimento delle tradizioni alimentari.

“ll successo di una vacanza - dice Antonio Baselice, presidente di Terranostra Puglia, associazione agrituristica di Coldiretti - dipende dal cibo per il 35% e le realtà rappresentate dai piccoli comuni coniugano al meglio i prodotti tipici all’eccellenza alla bellezza dei centri storici e del paesaggio. Il turismo pugliese non è solo mare, piuttosto volano per lo sviluppo di tutto il territorio, elemento di promozione del paesaggio, della cultura e degli stessi prodotti agroalimentari locali”.

I piccoli borghi hanno un significativo valore economico, storico, culturale e ambientale in un paesaggio fortemente caratterizzato dalle produzioni agricole. Rappresentano – dichiara  Coldiretti regionale - anche un motore turistico che, se adeguatamente valorizzato, può diventare una risorsa strategica per il rilancio economico e occupazionale del Paese, contrastando lo spopolamento che aggrava anche la situazione di isolamento delle aziende agricole e aumenta la tendenza allo smantellamento dei servizi, dei presidi e delle forze di sicurezza presenti sul territorio.


 

Nei borghi rurali della Puglia le produzioni locali riconosciute tradizionali dal MASAF, oltre alle DOP e IGP, vengono coltivate, allevate e trasformate in aree sotto i cinquemila abitanti e riguardando specialità come la carota giallo-viola di Tiggiano, la cipolla di Zapponeta, la fava di Zollino, la patata di Zapponeta, il pisello nano di Zollino, pomodoro di Morciano, la fava di Carpino, il cacioricotta caprino orsarese, il lardo di Faeto, il prosciutto di Faeto, il calzone di Ischitella, l’arancia del Gargano e il limone Femminello del Gargano e ancora dal canestrato ai cardoncelli, dai lampascioni al pallone di gravina, dal grano dei morti ai troccoli fino alla aspraggine volgare e al cianciuffo.

Il turismo enogastronomico è il vero traino dell’economia turistica pugliese - sottolinea Coldiretti Puglia - caratterizzato da 5 milioni di ulivi pluricentenari, 60 Cibi e Vini certificati DOP e IGP, la regione numero 8 in Italia per prodotti DOP, IGP e STG, a cui si aggiungono le 4 STG nazionali e le 2 bevande spiritose IG regionali, per un totale di 66 Indicazioni Geografiche. A livello economico, secondo le ultime stime dell'Osservatorio Ismea-Qualivita, il settore dei prodotti DOP e IGP in Puglia vale 678 milioni di euro, a cui si aggiungono i 379 prodotti pugliesi riconosciuti tradizionali dal Masaf vengono coltivati, allevati e trasformati, in quelli che rappresentano veri e propri scrigni della biodiversità. Ma anche la  superficie agricola destinata a biologico raggiunge i 311mila ettari, confermando la Puglia al top della classifica nazionale per l’agricoltura biologica e con Campagna Amica, la più ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori.

Altre iniziative in Puglia, in occasione delle giornate dedicate ai Borghi, vedono coinvolte:

Molfetta (Ba) – Trekking naturalistico, culturale e archeologico lungo la fascia costiera a ponente del borgo marinaro di Molfetta, per conoscere: l’antico approdo medievale di Cala San Giacomo, i resti della Chiesa medievale di San Filippo e Giacomo tra storia ed architettura,  l’Oasi naturale di Torre Calderina tra ambiente marino, biodiversità’ e specie faunistiche,  i muretti a secco, la toponomastica costiera, la Torre cinquecentesca. “Le vie dei pellegrini, il sistema costiero di difesa, la toponomastica marinara. Trekking storico naturalistico da Cala San Giacomo a Torre Calderina”

In occasione della manifestazione nazionale "PRIMAVERA NEI BORGHI CON ARCHEOCLUB”, la sede locale di Archeoclub d’Italia- Molfetta "Giuseppe M Giovene" organizza una passeggiata in uno tra i luoghi più suggestivi a ponente della città: il tratto costiero da Cala San Giacomo a Torre Calderina.


 

Lucera (Fg) – Passeggiata culturale con partenza da Piazza Duomo. Archeoclub D’Italia sede di Lucera “Minerva” è lieto di annunciare “Luceria”, primo evento Archeoclub nell’ambito di Lucera 2025 – Crocevia di popoli e culture, una passeggiata culturale alla scoperta delle testimonianze romane della città, in programma sabato 26 aprile 2025, dalle ore 16.00 alle 20.00, con partenza da Piazza Duomo.

Rutigliano (Ba) – SABATO 3 MAGGIO 2025  - ore 16 - Visita al Centro Storico. Appuntamento presso il Museo Civico Archeologico “G.e  P. Didonna”. Passeggiata attraverso lo sviluppo del Centro Storico: dal Castello alle Mura- visita alla Nullius Dioecesis di Santa Maria della Colonna e san Nicola.

“Viviamo i borghi, viviamo le piccole frazioni di città! Sono luoghi ricchi di storia e di storie", ribadisce Santanastasio, "Il grande riscontro per le passeggiate promosse da Archeoclub d’Italia con 'Primavera nei Borghi d’Italia' per conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica, ne sono una tangibile testimonianza”.

(gelormini@gmail.com)