PugliaItalia

Salento Consorzio turistico
4,7 mln. € dalla Regione

Nino Sangerardi

Via libera della Giunta regionale alla sovvenzione in favore del Consorzio turismo salentino. L’investimento complessivo del Consorzio è pari a 12 milioni di euro. La Regione concede un’agevolazione di euro 4.736.949,00. Il Consorzio è formato da Riva Marina Resort Beach Club srl e Modoni  Building srl.

Riva Marina Carovigno
 

La prima società ha sede legale a Carovigno provincia di Brindisi, dove gestisce un villaggio turistico. Capitale sociale di 60.000,00 euro suddiviso così: Fioravante Totisco (amministratore unico) 12,50%, Ota Group srl 25%, Cimatene srl 12,50%, M & M srl 12,50%, Ing. De Nuzzo & C. Costruzioni 25%, Sergio De Nuzzo 12,50%.

Nel 2012 il fatturato è stato di 22 milioni di euro,a fronte di un Bilancio di 47 milioni, 68 le unità lavorative. Il progetto approvato da Puglia Sviluppo spa, 100% della Regione Puglia, consiste nell’ampliamento della struttura ricettiva di Riva Marina, costruendo  164 camere e piscina olimpionica. Quattro i nuovi posti di lavoro. Iniziativa che punta a influire sull’area circostante, grazie alla vicinanza con località come Castellana Grotte, Ostuni, Lecce, destagionalizzando i flussi turistici.

La sede legale di Modoni Building si trova a Bari, attiva dal 2013. Capitale sociale di 2.562.000,00 ripartito in questo modo: Barbone Grazia, Andidero Vittorio(amministratore unico) e Andidero Vittoria 61,75%, Barbone Grazia 26%, Andidero Vittorio 6,25%, Andidero Vittoria 6%.

Modoni Masseria
 

Gestisce una struttura alberghiera a Ugento, provincia di Lecce. Il fatturo del 2011 è risultato di 2.213.174,00 euro mentre il Bilancio di 61.695.611,00.Quarntacinque gli occupati.

Modoni centrocolonico 64
 

Il progetto ratificato dalla Regione prevede il recupero e trasformazione in albergo a 4 stelle --20 suite e 5 camere matrimoniali per complessivi 90 posti letto,oltre piscina e ristorante -- della Masseria Modoni, situata nell’area  Comune di Ugento. Incremento di quattro unità lavorative.

L’intervento dovrà produrre effetti positivi sul territorio, aumentando l’offerta turistica tramite la riqualificazione del patrimonio architettonico rurale.