PugliaItalia
Salento, Mamma Cuncetta vendeva le noci
Viaggi nella memoria degli scorci salentini.
Non gestiva una bottega da fruttivendolo, le ricavava direttamente da una vetusta grande pianta che vegetava rigogliosa nel piccolo fondo agricolo di proprietà denominato “Aria ‘u cumentu”, con annesso monolocale in pietra grezza che, nell’arco temporale fra la primavera e l’autunno, fungeva da cucina, soggiorno e camera da letto per l’anziana donna, giustappunto mamma Cuncetta, e il marito.
Nella circostanza, anche se ciò potrebbe sembrare paradossale, un semplice albero, in rapporto alle magrissime entrate della coppia in questione, si poneva alla stregua di una vera e propria miniera d’oro. Da parte sua, il noce, invero, rispondeva con costante generosità, nel senso che ciascun’annata era caratterizzata da un buon carico di frutti. Regnava, inoltre, una vicinanza e confidenza a livello quasi carnale fra la donna e la pianta, in certo qual modo lo sviluppo delle noci era seguito giorno dopo giorno, si può più o meno dire che mamma Cuncetta arrivava finanche a farsi un’idea, se non una quantificazione aritmetica, del numero di frutti pendenti.
Non appena le scorze o bucce verdi prendevano a rigarsi e dischiudersi, la donna ne abbacchiava sino al contenuto di un grosso secchio per volta, disponendo le noci sulle “chianche” calde, in talune ore addirittura infuocate, del cortiletto antistante la “caseddra”. A essiccazione completata, passava, quindi, a separare le bucce dalle noci, serbando queste ultime, gelosamente, in piccoli sacchetti di juta o altra povera tela, conservati sotto la lettiera o giaciglio. A nessuno era dato d’avvicinarsi al “tesoro“, né di giorno, né di notte, il presidio ai frutti era rigoroso e ferreo, quasi da vigilanza armata ventiquattro ore su ventiquattro.
Intanto, parallelamente agli ultimi sgoccioli di agosto e alla prima metà di settembre, per noi ragazzi del paese, giungeva il tempo del gioco delle noci. Si teneva contemporaneamente in più posti dell’abitato e consisteva nell’allestimento di un filare orizzontale di 6 o 8 o 10 o 12 frutti, assiepati in piedi, in precedenza consegnati uno a testa dai partecipanti. Una volta allestito il filare, da una distanza predefinita, di 10 o 15 o 20 metri, ogni giocatore mirava verso quell’insieme di frutti, lanciando nella sua direzione una noce scelta fra le più grandi, piene e pesanti, soprannominata non a caso palla, in dialetto “paddra”.
Non era per niente facile fare centro, specialmente quando era buio: l’impatto o meno con il filare della posta in palio dipendeva dalla precisione e della forza del lancio, nonché dalla qualità della “paddra”. Condizioni, valide, pure, ai fini della quantità di frutti che uscivano abbattuti e costituivano la vincita del giocatore. I più bravi e fortunati accumulavano apprezzabili scorte di noci che, spesso, rivendevano agli altri gareggianti, riuscendo in tal modo a recuperare le lire spese inizialmente per la provvista e realizzando anche dei guadagni.
Nel paese, mamma Cuncetta era uno dei pochi “negozi” o punti di produzione utili per il rifornimento della materia prima o strumento di tale gioco, motivo per cui, in direzione del piccolo fondo “Aria ‘u cumentu”, si muovevano processioni di giovanissimi partecipanti, sia già esperti che apprendisti.
L’anziana venditrice rispondeva alla chiamata alla voce con un’occhiata circospetta, giacché conosceva indistintamente gli avventori e, quindi, caso per caso, voleva rendersi conto con chi avesse a che fare; intimava loro di fermarsi categoricamente nel cortiletto chiedendo quanti frutti intendessero acquistare, dopo di che si recava, sempre guardinga, all’interno della struttura di pietra, riuscendone con il prodotto ordinatole, per il passaggio di mano contestuale di frutti e moneta: rammento come se fosse ieri, il prezzo ammontava a una lira per ogni pezzo.
In quanto proprietaria di una comune, ma in fondo benedetta, pianta di noci, nonna Cuncetta si distingueva dalle comuni compaesane, il suo uscio in campagna era una sorta di meta obbligata, i dialoghi mercantili con lei un’abitudine radicata, tanto che, ancora oggi, a distanza di due terzi di secolo e passa, la sua figura minuta e completamente ricurva si staglia, nitida, nelle pupille dei ricordi.