PugliaItalia
Stati Generali della Scuola, si riparte dalla Puglia “Aspettando #sgs2023”
Protagonisti i docenti dell’Istituto Comprensivo Minervino di Lecce: a loro sarà dedicato un percorso di formazione a cura di Irene Zagrebelsky.
Sabato 25 marzo evento aperto al pubblico: dopo la presentazione del libro “Lasciarsi ribaltare, la scuola è aperta a tutti” di Lucia Suriano, talk sui nuovi orizzonti della scuola.
Dopo la prima edizione tenutasi a dicembre scorso a Matera (https://www.
Scuola Stati GeneraliGuarda la gallery
La prima dal titolo “I nuovi orizzonti della scuola: quale sfida educativa?” si terrà a Minervino di Lecce, dal 23 al 25 marzo in presenza e il 18 aprile online (a numero chiuso, per i soli docenti).
Partendo dai libri, dai loro autori, da chi la scuola la fa e la vive, dalla formazione dei docenti e dal coinvolgimento dell’intera comunità scolastica, gli Stati Generali della Scuola, ideati e diretti dalla giornalista Elisa Forte hanno l’obiettivo di dare voce e mettere in vetrina chi la scuola la vive, chi la fa e chi vuole essere attivista del cambiamento della scuola che si genera con un confronto vero e partecipato dal basso.
Irene.ZagrebelskyGuarda la gallery
Il nuovo percorso 2023 parte dalla Puglia e nel corso dell’anno coinvolgerà diversi stakeholder del settore sia per indagare l’evoluzione di modelli che riguardano l’istruzione sia per analizzare il confronto tra la comunità scolastica e le istituzioni. Riparte mettendo al centro i docenti e lo fa in una scuola modello della regione, all’Istituto Comprensivo “Minervino di Lecce” avvalendosi della partecipazione, per la prima volta in Puglia, di Irene Zagrebelsky, trainer certificata a livello internazionale di Comunicazione nonviolenta dal Center for Nonviolent Communication degli Stati Uniti ed esperta di Teatro dell’Oppresso.
SILVIA.ALBERTONEGuarda la gallery
“L’Istituto Comprensivo Minervino di Lecce - dichiara la dirigente Silvia Albertone - ospita la tappa di “Aspettando gli sgs2023” con la consapevolezza che la comunicazione nonviolenta sia elemento caratterizzante e imprescindibile per formarsi come docenti, studenti, cittadini. La Scuola, che adotta l’orientamento montessoriano, riconosce nelle modalità di comunicazione un pilastro della relazione educativa e didattica, facendo proprie le indicazioni di Maria Montessori, quando sosteneva che il linguaggio è alla base della vita sociale in quanto determina quella trasformazione dell’ambiente che noi chiamiamo civilizzazione”.
“L’Istituto - aggiunge - valorizza momenti ed iniziative volte ad incentivare le forme di comunicazione nonviolenta, l’empatia, il rispetto, la pace, la gentilezza, la poesia con l’obiettivo di assolvere a tutte le funzioni della scuola: dall’acquisizione delle competenze di base e trasversali previste dalla normativa a quelle dettate dalla contemporaneità con le sue emergenze educative e relazionali. L’IC è pronto a lasciarsi coinvolgere attivamente nella ricchezza della formazione con la certezza che la crescita delle nuove generazioni passi attraverso il valore di una comunità professionale attenta e consapevole”.
lucia surianoGuarda la gallery
Il progetto è patrocinato e finanziato dalla Regione Puglia, assessorato all’Istruzione.
L’evento pubblico: sabato 25 marzo dalle 16,30. Accesso libero
Nell’aula consiliare del Comune di Minervino di Lecce (via Duca degli Abruzzi) saranno raccontate “Storie di una scuola diversa”. Dopo i saluti e gli interventi di Ettore Caroppo, sindaco di Minervino di Lecce e delegato regionale all’Istruzione di Anci Puglia; di Vincenzo Melilli, dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale di Lecce e di Silvia Albertone, dirigente dell’ Istituto Comprensivo Statale Minervino di Lecce, Elisa Forte, giornalista, ideatrice degli Stati Generali della Scuola presenta il libro “Lasciarsi ribaltare, la scuola è aperta a tutti” (edizioni la meridiana) di Lucia Suriano, docente, formatrice e autrice.
Seguirà un talk al quale parteciperanno oltre all’autrice del libro, Cardenia Casillo, imprenditrice e presidente della Fondazione Vincenzo Casillo, Valeria Piscopiello, assessora alle Politiche della Scuola e attività scolastiche, Politiche Sociali e Giovanili del Comune Matera, Cristina Sunna, Responsabile per l’attuazione del Sistema integrato zerosei, Regione Puglia, Centralità e prospettive della formazione congiunta zerosei in Puglia ed Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana.
elisa forteGuarda la gallery