PugliaItalia
Taranto, 4 casi di malaria
Il vettore: zanzare straniere
Le quattro vittime di malaria a Taranto sono tutte extra-comunitarie, ma residenti in Italia da tempo (due di loro da anni), tale da poter affermare con certezza che la malattia è stata contratta nel nostro Paese. Ad affermarlo è il direttore generale dell’Asl ionica, Stefano Rossi, dato che i tempi d’incubazione del parassita nel corpo umano, oscillano generalmente tra i 12 e i 18 giorni.

Il dottor Rossi aggiunge anche che a farle ammalare non sarebbero state zanzare italiane, perché: "Non sono in grado di maturare il ciclo e trasmettere la malattia". Per cui, l'ipotesi è che i vettori siano zanzare anofele "probabilmente trasportate nel nostro Paese con bagagli di persone provenienti dalle aree a rischio" o attraverso merci in arrivo dalle stesse aree. In ogni caso, il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha escluso che ci sia un allarme malaria a Taranto.
I quattro ammalati, tutti braccianti agricoli, sono ricoverati nel reparto Infettivi dell’ospedale Moscati di Taranto, con una diagnosi riferita a malaria da 'Plasmodium falciparum'. "Sono casi sporadici - dichiara il direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, Gianni Rezza - che non motivano situazioni di allarme".


"Potrebbe trattarsi di nuovi casi autoctoni di malaria - aggiunge Rezza - dopo quello della piccola Sofia, il primo da oltre 30 anni, deceduta a Brescia lo scorso settembre. Ma sarebbero sempre dei casi eccezionali, anche se i casi sono da studiare e non sottovalutare. Su di essi possono avere un peso fattori come la globalizzazione e i cambiamenti climatici. Per fortuna la stagione calda e di maggiore presenza delle zanzare sta finendo". Cosa che indubbiamente consentirà ai ricercatori di lavorare con più tranquillità.
(gelormini@affaritaliani.it)