PugliaItalia
'Un Mare di opportunità' di Michele Scoppio e Enrico Ciccarelli alla Laterza Bari
"Un Mare di Opportunità: Il Pianeta, l’Energia Green, il Nuovo Sud" di e con Michele Scoppio e Enrico Ciccarelli intervengono Antonio Decaro e Francesco Ventola. BARI - Libreria Laterza, 16 aprile - ore 18.30

Nella galleria degli orrori del male che l’umanità provoca a se stessa, il posto d’onore lo occupano soprattutto i combustibili fossili. La necessaria transizione ambientale ed energetica alle rinnovabili ha come suoi principali alleati la ragione e il metodo scientifico. Per questo è ancora l’uomo e il suo ingegno la migliore risposta ai problemi creati dall’uomo. Dovrà essere vero anche per l’energia.

La transizione energetica, ormai un tema imprescindibile nell'agenda globale, non è solo una necessità urgente ma anche una straordinaria occasione di rinascita. Il 16 aprile alle ore 18.30, la Libreria Laterza di Bari ospita la presentazione del libro “Un Mare di Opportunità - Il Pianeta, l’Energia Green, il Nuovo Sud”, pubblicato da Laterza Editori, di Michele Scoppio e Enrico Ciccarelli. Intervengono gli europarlamentari Antonio Decaro e Francesco Ventola. Modera la giornalista Donatella Azzone. Un appuntamento imperdibile per comprendere il ruolo cruciale che il Mezzogiorno d’Italia può giocare nelle energie rinnovabili.
Michele Scoppio, ingegnere con un ampio background nel settore delle energie rinnovabili, attualmente CEO del Gruppo Hope e Segretario Generale dell’Associazione AERO (Associazione delle energie rinnovabili offshore), esplora in questo volume la rivoluzione energetica che il Sud d’Italia può guidare, grazie soprattutto allo sviluppo dell’eolico offshore.
Lo fa insieme al giornalista Enrico Ciccarelli, e con uno sguardo attento alle difficoltà ma anche alle possibilità, sostenendo che è proprio qui, nel Mezzogiorno che si concentra il potenziale per una nuova stagione di sviluppo sostenibile. La costruzione di parchi eolici offshore lungo le coste potrebbe essere il volano che il Sud ha sempre cercato, per un rilancio industriale e occupazionale.

Il cambiamento richiesto non è solo tecnologico, ma implica una visione strategica a livello nazionale e locale. Scoppio sottolinea come l’intero sistema - dagli imprenditori e investitori alle istituzioni politiche e alla cittadinanza attiva - debba fare propria la responsabilità di una scelta che, pur comportando inevitabili sfide, può tradursi in un’opportunità storica per il Sud. Una sfida che va affrontata insieme, con coraggio e determinazione.
Il volume con prefazione di Francesco Starace, già Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel e postfazione di Rosy Russo, nominata nel 2019 dal Corriere della Sera tra le 50 donne più influenti nel 2019, è disponibile alla Libreria Laterza di Bari e acquistabile anche da Gruppo Hope, che devolverà parte del suo ricavato alla associazione Autoctoni per un progetto di rimboschimento di comunità.
(gelormini@gmail.com)