Unifg, 21 indagati col Rettore che denuncia: 'Plateale intervento GdF' - Affaritaliani.it

PugliaItalia

Unifg, 21 indagati col Rettore che
denuncia: 'Plateale intervento GdF'

Presunte irregolarità nell'utilizzo di fondi erogati dal ministero dell'Istruzione all'Università di Foggia - Scienze Agrarie

Il rettore Maurizio Ricci punta il dito sulla “platealità” dell’intervento della Guardia di Finanza al Dipartimento Scienze Agrarie degli Alimenti e dell’Ambiente e all’Ateneo dell’Università di Foggia, per il sequestro di pc, file e documenti di 21 docenti, relativi agli esiti di un’indagine risalente a fatti di oltre cinque addietro.

Ricci Unifg
 

"Sono uomo di legge, e attendo con serenità che le indagini facciano il loro corso", ha scritto in una nota il Rettore, "Tuttavia, al fine di restituire una più corretta e completa argomentazione dei fatti, credo sia il caso di puntualizzare che il Pon Ricerca e Competività 2007-2013 ha prodotto esiti ed effetti amministrativi nel periodo in cui non ero rettore dell'Università di Foggia, carica assunta del 1° novembre 2013. Questo dettaglio cronologico non intende respingere eventuali addebiti o responsabilità, ma mi pare un chiarimento utile se non necessario".

unifg 620x298
 

"Mi rincresce evidenziare  - ha proseguito Ricci - come l'operazione della Guardia di Finanza sia stata eseguita, talvolta, con modalità discutibili. Oggi era giornata di sedute di laurea: familiari e amici degli studenti che stavano per laurearsi sono stati temporaneamente allontanati, fatti accomodare nei corridoi o nel giardino antistante il dipartimento, incidendo non certo positivamente su quella che avrebbe dovuto essere la loro giornata di festa. Un fatto che trovo discutibile, soprattutto perché effettuato nei confronti di un'altra istituzione pubblica che è impegnata da sempre nella diffusione della cultura della legalità". 

centonze diego
 

Le indagini della Procura della Repubblica partono da un esposto di due docenti del Safe, Sandro Del Nobile e Diego Centonze, consegnato al pm Alessandra Fini, insieme alla documentazione sulle retrodatazioni delle presenze di alcuni altri docenti, relative a progetti e finanziamenti europei per la ricerca in parte dirottati verso altre esigenze di bilancio.

Sevi Agostino
 

Tre i macroprogetti milionari dei Pon Ricerca&Competitività 2007-2013 per i quali - secondo i due professori del Safe - sarebbero stati consegnati documenti contraffatti e rendicontazioni irregolari: il Pro.Ali.Fun sulla produzione di alimenti funzionali, l’Info-Pack, acronimo di “Soluzioni innovative di Packaging per il prolungamento della shelf life dei prodotti alimentari (di cui Del Nobile era responsabile scientifico) e il SiMiSa sugli strumenti innovativi per il miglioramento della sicurezza alimentare.

Nardone Gianluca
 

In quegli anni i docenti dell’Unifg, incardinati nel DA.Re, avanzarono a Miur e Comunità Europea ben 100 microprogetti, 26 dei quali ideati dal gruppo di ricerca dei professori Del Nobile e Centonze, tra quelli inseriti nei 3 mega progetti finanziati. Un’ingente quantità di fondi pubblici assegnati col Pon R&C, lo strumento attraverso il quale l’Italia contribuisce allo sviluppo della Politica di Coesione dell’Unione Europea a favore delle aree territoriali più svantaggiate.

Volpe Giuliano FG
 

Gli avvisi di garanzia  ai vertici dell’Università Dauna, vedono interessati il rettore Maurizio Ricci, la sua vice, Milena Sinigaglia, il direttore del Safe, Agostino Sevi, l’allora presidente del Distretto Agroalimentare Regionale, DA.Re., Gianluca Nardone - oggi dirigente dell’Agricoltura in Regione Puglia - il responsabile scientifico di Pro.Ali.Fun, Donato Pastore, ed anche l’ex rettore, Giuliano Volpe, attuale presidente del Consiglio superiore beni culturali e paesaggistici del Mibact.

(gelormini@affaritaliani.it)