Roma

AltaRoma, parte la sfida del genio. Sarli, Gattinoni e Lettieri assenti

Amante del bello, dell’effimero e dell’abbondanza, convinta sostenitrice dell’idea che la leggerezza sia un punto di arrivo e non di partenza; storica dell’arte, pittrice, restauratrice, fashion editor.

tiziana galli fashion blogger
 

Laureata in Lettere, con indirizzo storico artistico alla Sapienza ed in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, ha lavorato per dieci anni come decoratrice d’interni e restauratrice, per poi preferire le luci delle passerelle alla polvere dei libri, ma il suo sguardo sulla moda è decisamente quello di una storica dell’arte.

Socia fondatrice dell’Associazione Culturale “…Oltre”, Tiziana attualmente insegna Arte comparata e organizza eventi per l’Associazione culturale stessa, scrivendo, oltre che per il proprio sito www.siioltre.it, anche per la rivista cartacea Fashioned, per la quale organizza e segue come Art- Director i relativi shooting fotografici. Sta progettando una trasmissione radio e…naturalmente, si occupa di Moda per “Affaritaliani”. sarà lei la penna di AltaRoma.

 

 

 

di Tiziana Galli

Si accendono le luci sulle passerelle della capitale: al via la XXVII edizione di AltaRoma Alta Moda la manifestazione romana dedicata al mondo del fashion. Tante le novità, nel bene e nel male, con un calendario delle sfilate che inizierà venerdì 10, preceduto solamente da un Celebrating Party per vippissimi al Palazzo della Zecca, e terminerà lunedì 13 alle ore 22.00 con la chiusura dell’evento glamour-culturale dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Forte quest’anno il legame tra moda, arte e città eterna. Sede istituzionale della manifestazione è Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale, che per l’intera fashion-week si trasformerà in un grande calderone degli eventi: sfilate, laboratori, inaugurazioni e presentazioni. Non più, quindi, la tradizionale location di Lungotevere in Sassia che negli ultimi anni è stata l’immutabile teatro delle passerelle romane, ma una struttura museale che consentirà una più ampia gamma di movimenti all’interno dello stesso spazio. Una scelta interessante ed altamente strategica.
Tre le sezioni ideate per racchiudere l’intero programma: AltaRoma Fashion Hub, creata per contenere i progetti di scouting; AltaRoma Atelier, dedicata sia alle sfilate delle grandi Maison di couture che alle piccole sartorie o atelier; AltaRoma in Town  che comprende le manifestazioni modaiole ideate esclusivamente per l’occasione. Due le nuove iniziative interamente dedicate ai giovani, entrambe collocate nella sezione Fashion Hub: il progetto “5+5” dedicato da AltaRoma e Vogue Italia ai giovani creativi e il progetto “Fashion Portfolio”rivolto ai giovani che iniziano ad aprirsi al mondo del fashion-system. Nel primo progetto, 5 talenti scelgono 5 emergenti per mostrare tutti insieme i propri lavori in un’esposizione di tre giorni.
 Nel secondo progetto viene dedicata una giornata ai giovani creativi under 40, scelti tra designer, fotografi, artigiani e video artisti, affinché possano mostrare  le loro creazioni a Sara Maino (senior Editor di “Vogue Italia” e “Vogue Talents"), e ad Alessia Glaviano (senior Photo Editor di “Vogue Italia” e “Uomo Vogue”). Un modo interessante per pubblicizzare i nuovi e i meno nuovi.
La sezione Fashion Hub si aprirà con “A.I. – Creative Crimes" che raccoglierà la storia di 10 edizioni di Artisanal Intelligence, il progetto di AltaRoma curato da Clara Tosi Pamphili e Alessio de’Navasques per raccogliere la creatività e la perizia di artigiani, artisti e designer nazionali ed internazionali.
E prosegue la collaborazione tra Altaroma e Coin Excelsior premium department store che presenteranno “New Designers at COIN Excelsior”, un’ esclusiva selezione di brand provenienti dal vivaio creativo di Altaroma. Quest'anno i riflettori saranno puntati su un irrinunciabile accessorio:  la borsa.
Lunedì l’undicesima edizione di “Who’s on next?” il concorso di scouting ideato da AltaRoma in collaborazione con Vogue Italia per la promozione di nuovi talenti: un espediente stimolante che offre alla città di Roma la possibilità di integrarsi all’interno di un panorama creativo dinamico ed innovativo. Quest’anno undici finalisti.
Grande spazio verrà dedicato alla formazione accademica con la consolidata presenza delle scuole di moda, che sfileranno con i progetti realizzati dagli stessi studenti: Accademia Altieri Moda e Arte, Accademia di Belle Arti di Roma, Accademia Costume & Moda (Accademia Factory), Accademia Italiana, Accademia Koefia, Accademia di Moda Maiani, Accademia Nazionale dei Sartori, Scuola di Moda Ida Ferri.
Durante la manifestazione di AltaRoma verranno presentati due libri: “JOAN. Paris Haute Couture - Italia Alta Moda”, a cura di Valentina Moncada e “Italian Glamour”, l’essenza della moda italiana raccontata per immagini attraverso la collezione  di Enrico Quinto e Paolo Tinarelli.
Finalmente l’attesa sezione AltaRoma Atelier, che vedrà susseguirsi le sfilate di quelle che dovrebbero essere le  eccellenze italiane e internazionali del mondo della couture: sfilerà Curiel Couture, Balestra Couture, Vittorio Camaiani, Ettore Bilotta, Luigi Borbone, Sabina Persechino  e Rani Zahkem. Grandi assenti: Sarli, Gattinoni e Nino Lettieri.

SCARICA IL CALENDARIO UFFICIALE