Roma
Atterra il ciclone 6 Nazioni di Rugby. Inglesi pronti all'invasione pacifica



Il campionato Sei Nazioni porta ogni anno un indotto milionario al settore del turismo. Prossime partite: 5 e 25 febbraio e 11 marzo
Il 5 febbraio allo Stadio Olimpico partirà il campionato Sei Nazioni di Rugby. Un ciclone che porterà migliaia di tifosi e turisti nella Capitale. Attesi soprattutto i turisti inglesi, che ogni anno raggiungono picchi di 20mila presenze. Molti tifosi arriveranno anche da Irlanda, Scozia, Galles e Francia.
La prima partita sarà Italia-Francia, il 5 febbraio. Seguiranno Italia-Irlanda (25 febbraio) e Italia-Galles (11 marzo).
Pronto il settore del turismo: ogni anno il Sei Nazioni porta un indotto superiore ai 30 milioni di euro, visto che i tifosi, oltre ad assistere alle partite, dedicano sempre qualche giorno alla visita della città. Basti pensare che nel 2020, prima che scoppiasse la pandemia, all'Olimpico erano stati 54mila gli spettatori venuti a vedere Italia-Scozia, mentre pochi giorni dopo ci fu il sold out per Italia-Inghilterra.
“Rugby e Cultura”
Anche quest'anno Federugby, in collaborazione con Roma Capitale e altri enti associati, offrirà anche quest'anno l'iniziativa “Rugby e cultura”, tramite la quale i tifosi con il biglietto potranno visitare gratuitamente dei musei.