Roma
Auditorium, dall'indie romano al pop: stagione super tra festival e concerti
Dal premio nobel Bob Dylan a Bruno Sas, grande stagione all'Auditorium
La Fondazione Musica per Roma soffia sedici candeline, inaugurando una nuova stagione all'Auditorium Parco della Musica fatta di oltre 500 appuntamenti, festival, concerti, spettacoli inediti.
Dopo un 2016 che ha fatto registrare numeri record, ecco arrivare un nuovo anno ancora più ricco ed elettrizzante. Sul celebre palco romano si alterneranno eventi come “Economia Come”, prima rassegna dell'economia della Capitale, il festival dedicato al Flamenco e il Festival Lituano. Dopo il grande successo dello scorso anno, attenzione speciale al format “Retape”, dedicato alla scena indie romana. Una rassegna di appuntamenti nel corso della stagione con la collaborazione di alcuni locali delle periferie romane, che avrà il suo culmine nella due giorni di musica sui giardini pensili.
Ma non solo: ad attendere gli appassionati una programmazione musicale che attraverserà tutti i generi: dal rock, al pop, alla musica d’autore, fino alla world music e all'elettronica. Da Peter Hammill (9/11) a Giovanni Allevi (26/12), Tosca (5/1), passando per nomi come Eugenio Bennato (2/2), Levante (8/2), Brunori SAS (13/3), per arrivare a Anastacia (7/5), Post Modern Jukebox (10/5), Bob Dylan (3,4,5/4) e John Scofield (14/5). Poi appuntamenti speciali come quelli di dicembre, con i tre concerti di Nicola Piovani (26 – 28/12), il progetto Collisioni a Roma, 4 serate che vedranno insieme sul palco Carmen Consoli, Max Gazzè e Daniele Silvestri a Natale (27-30/12) e le rassegne La Musica attuale e iWorld nel 2018.
Musica protagonista, ma spazio anche a teatro, spettacoli e cultura. Quindi tutti a scuola all'Auditorium, con lezioni tematiche divulgative: dalle Lezioni di Storia, che avranno quest’anno come tema “le guerre civili”, alle Lezioni di Rock con Ernesto Assante e Gino Castaldo sui grandi protagonisti della storia del rock; dalle Lezioni di Jazz con Stefano Zenni, una vera e propria guida all’ascolto della musica afroamericana alle Lezioni di Ascolto per gli amanti dell’Hi-Fi e alle Lezioni di Arte, appuntamenti con esperti del settore che quest’anno affronteranno il tema del collezionismo a Roma dall’antichità all’Ottocento. Infine, altra novità di questa stagione, il ciclo di incontri “I Miti della canzone italiana” a cura di Felice Liperi, che vuole recuperare la memoria musicale e biografica di grandi musicisti come Battisti, De Andre, Modugno.