Bioparco, faccia a faccia con tigri e leoni: i re dei felini sotto scacco - Affaritaliani.it

Roma

Bioparco, faccia a faccia con tigri e leoni: i re dei felini sotto scacco

Domenica 4 marzo giornata dedicata alla salvaguardia dei grandi predatori

Leoni, tigri, puma e tutti i grandi felini sotto attacco, i "re" dei predatori rischiano l'estenzione; il Bioparco apre le porte a grandi e più piccoli per un'intera giornata dedicata alla loro salvaguardia.

 

Domenica 4 marzo il Bioparco aderisce al World Wildlife Day, con una serie di iniziative che porteranno le famiglie, attraverso diverse attività, a scoprire e conoscere più da vicino tigre, leopardo, leone, ghepardo, puma, leopardo delle nevi e giaguaro. Si potrà così imparare perchè i felini sono a strisce o a macchie, cosa mangiano e come cacciano, le differenze fra una specie e l’altra ma soprattutto: cosa si può fare per contribuire alla loro salvaguardia.

Presso l'are delle tigri di Sumatri si potrà infatti partecipare, dalle 11 alle 16, a diverse attività. Come "Alla scoperta dei felini del Bioparco", con un operatore didattico a disposizione per raccontare di persona curiosità sulle tigri di Sumatra, i leoni asiatici e i leopardi del Caucaso: i grandi felini  presenti al Bioparco. Poi "Formidabili predatori", per scoprire in che modo denti lunghi, artigli affilati e un manto mimetico rendano i felini predatori efficienti. "Avventura in foresta", un gioco per contribuire alla salvaguardia della tigre evitando bracconieri, deforestazione e altri imprevisti. "A strisce, a macchie o…" un’attività ludica per conoscere e combinare i manti di diversi felini e indovinarne gli habitat di appartenenza. Poi "Felini nel mondo", un divertente gioco sui felini dei cinque continenti. "Amici per la pelle", per diventare viaggiatori consapevoli e capire quali siano i pericoli nascosti dietro l’acquisto di un souvenir. Attività in collaborazione con i Carabinieri Forestali." "Un pasto da tigre" per scoprire in compagnia di un keeper tutti i segreti alimentari delle tigri del Bioparco (alle ore 12.30).
 
Inoltre, durante la giornata sarà possibile visitare il MACRI-Museo Crimine e Ambiente in  compagnia del personale dei Carabinieri Forestali del Raggruppamento CITES. Nella struttura sono esposti reperti confiscati nel corso delle attività di contrasto al traffico illegale di specie protette, tra cui tigre, leopardo, giaguaro, usati nella medicina orientale, come souvenir e nella pellicceria o abbattuti nella caccia grossa. Nello spazio video del MACRI verranno proiettati video di repertorio dei Carabinieri che documentano una rocambolesca operazione  di sequestro di grandi felini (tigre bianca, leone, tigre) effettuato in collaborazione con il Bioparco di Roma. 
 
Il Bioparco sostiene l’associazione inglese “21st Century Tiger”. Utilizzando il salvadanaio presente presso l’area delle tigri di Sumatra, sarà possibile effettuare una donazione da destinare a progetti di conservazione per la salvaguardia delle tigri in natura.
L’associazione “21st Century Tiger”, nata in collaborazione con la Società Zoologica di Londra, gestisce 73 progetti in 13 Paesi, avvalendosi del prezioso sostegno delle strutture zoologiche a livello internazionale, fondamentali supporti alla conservazione delle specie minacciate di estinzione.