Roma
Blocco delle auto a sorpresa. Tronca tiene segreto lo smog



Giornata di blocco della circolazione dei veicoli più inquinanti a causa del superamento del livello delle polveri sottili nell'aria. Anche se nessuno dal Campidoglio ha provveduto a darne comunicazione - allo stato nemmeno sul sito internet di Roma Capitale - mertdì il commissario capitolino Francesco Paolo Tronca ha firmato un'ordinanza con la quale si dispone il divieto di circolazione dalle 7,30 alle 20,30 nella fascia verde del Pgtu per i veicoli più inquinanti, ossia autoveicoli a benzina euro 0 e euro 1, autoveicoli diesel euro 0, euro 1 e euro 2 e motoveicoli e ciclomotori a due, tre e quattro ruote 2 tempi e 4 tempi euro 0 e euro 1, microcar diesel euro 0 e euro 1. La stessa ordinanza dispone che gli impianti di riscaldamento degli immobili - eccetto ospedali e scuole - vengano gestiti in modo da non superare i 17°-18°, a seconda della tipologia delle abitazioni.
E tra le associazioni dei consumatori è bufera: "Chi dovesse ricevere una multa per aver violato il blocco della circolazione non deve pagare la multa ma fare ricorso presso il giudice di pace o il prefetto. Il provvedimento - prosegue il Codacons - non è stato comunicato, quindi chi oggi ha perso tranquillamente la sua auto non è in malafede in quanto non è stato messo nelle condizioni di venire a conoscenza del divieto. La nostra associazione è pronta a dare assistenza a chi si trovasse nelle condizioni di fare ricorso".
Identico il tono di Codici: "Premesso che riteniamo che la tutela ambientale da parte dell’Amministrazione Capitolina, dovrebbe articolarsi in maniera molto più incisiva, rendendo fruibili al meglio i servizi di trasporto pubblico non solo in questi casi ma sempre, ricordiamo ai cittadini che in assenza di una comunicazione tempestiva di una simile ordinanza possono naturalmente opporsi alla sanzione - si legge nel comunicato - Per qualsiasi problematica i cittadini possono anche contattare l’Associazione di tutela dei consumatori Codici allo 06.5571996".