Roma
Bomba d'acqua in arrivo su Roma: il sindaco chiude parchi e ville storiche




Vista l’ondata di maltempo in arrivo il sindaco Gualtieri è corso ai ripari, annunciando la chiusura di scuole, ville e parchi
Stando alle previsioni metereologiche, una bomba d’acqua è in arrivo sulla Capitale. Il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato un’ordinanza, dichiarando l’allerta meteo arancione.
Secondo l’ordinanza, saranno chiuse le scuole del X Municipio, cioè Ostia. Nel resto del territorio comunale saranno chiusi al pubblico parchi, giardini, ville storiche e cimiteri.
Le previsioni non sono rosee: martedì 22 novembre Roma sarà investita da violenta perturbazione. Si preannunciano temporali, piogge e venti di burrasca soprattutto sul litorale. Il sindaco ha annunciato un’ordinanza volta a prevenire danni, visto che si temono allagamenti e caduta di alberi o oggetti a causa del vento.
Viste le condizioni meteo in avvicinamento il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha diramato un allerta meteo. “Venti da burrasca a burrasca forte dai quadranti occidentali – si legge nel comunicato della Protezione Civile - forti mareggiate lungo le coste esposte. Inoltre dalle prime ore di domani, martedì 22.11.2022 e per le successive 24-30 ore si prevedono precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”.