Roma
Buche chiuse con i rifiuti. Arriva l'asfalto 'green'

Ama SpA diventerà a breve detentore unico di un brevetto per la realizzazione di un prodotto derivato da rifiuti solidi urbani ('Mineralized Biomass' o MB) e idoneo al risanamento ambientale, un sistema che consente il recupero della FOS (Frazione Organica Stabilizzata) in uscita dagli impianti di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) in siti di utilizzo con presidio ambientale. Fino ad oggi titolari del brevetto, depositato al Ministero dello Sviluppo Economico nel maggio 2008 e rilasciato a maggio 2011, erano la stessa Ama e il Centro Sviluppo Materiali. Il prodotto viene ottenuto senza trattamenti chimici o termici ma attraverso una mescola 'a freddo'.
Lo sviluppo del brevetto, spiegano da Ama, permetterà di recuperare la FOS, una frazione di rifiuto che attualmente viene smaltita in discarica. L’azienda potrà così sottrarre materiali al semplice e costoso smaltimento in impianti terzi fuori Roma, pianificando un più proficuo utilizzo di oltre 90 mila tonnellate di frazione organica stabilizzata in uscita dai propri impianti.
Le miscele derivanti da rifiuti solidi urbani trattati a freddo nei Tmb Ama con l’utilizzo del sistema brevettato, potranno essere utilizzate in siti idonei per il recupero sostenibile e il presidio ambientale: piste ciclabili, parcheggi, scarpate delimitanti binari di ferrovie e autostrade, eccetera. Acquisito il brevetto, già sottoposto a prove sperimentali con il CSM, Ama intende svilupparlo ulteriormente attraverso idonei processi di selezione sulla base di quanto previsto dalle normative vigenti a livello regionale e nazionale. L’obiettivo futuro è di attivare una linea di produzione, basata su un semplice sistema di miscelazione a freddo, per permetterne l’utilizzo in tutte le possibili attività di risanamento ambientale.