Casa del Jazz, musica ed eventi per la maxi festa dei 12 anni di attività - Affaritaliani.it

Roma

Casa del Jazz, musica ed eventi per la maxi festa dei 12 anni di attività

Il tempio della musica compie gli anni, artisti di ogni paese pronti al super anniversario

La Casa del Jazz compie gli anni, domenica 30 aprile il via alla maxi festa: pronta una giornata piena di musica ed eventi.

 

Si prepara la festa per i primi 12 anni di attività, la Casa del Jazz  festeggia  i primi dodici anni di attività con un giornata piena di eventi che nel corso della giornata coinvolgerà tutte le strutture: il parco, la sala concerti, la foresteria, lo studio di registrazione e la biblioteca. Molti eventi vedranno coinvolti i docenti e gli allievi di Jazz Oltre, i corsi di formazione di Jazz diretti da Paolo Damiani e nati da un’inedita sinergia tra il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, SIAE e Casa del Jazz. L’evento è inserito nel programma dell’International Jazz Day, con la collaborazione del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per L’Unesco. Ad aprire la giornata alle 12,00, tre super eventi: nella Sala Concerti, Federica Colangelo Acquaphonica con Federica Colangelo, pianoforte, Simone Alessandrini, sassofono, Mihail (Misho) Ivanov, contrabbasso e Valerio Vantaggio, batteria.

Dalle 12 alle 14 la foresteria ospiterà Jazz Oltre Open Day, con brevi lezioni dimostrative dei corsi di basso, voce, sassofono e batteria. Sempre alle 12, ma in biblioteca, andrà in scena la lezione del corso di storia del jazz e la proiezione del film “7/8 (Sette ottavi)” alla presenza del regista Stefano Landini. Alle ore 13, nel parco della Casa del Jazz, l’Ensemble Vocale del Conservatorio di Santa Cecilia,diretto da Marco De Bartolomeis,mentre alle 15,30,nella sala concerti, l’Orchestra Aperta del Conservatorio Santa Cecilia con la conduzione Chironomica di Paolo Damiani, Marco De Bartolomeis e Ludovico Peroni. Alle 16,30 si ritornerà invece nel parco con il Sax Summit, diretto da Riccardo Caudali.

Alle 17 nello studio di registrazione il laboratorio del corso di musica d’insieme con la partecipazione degli studenti e dei docenti Luigi Masciari, Alberto Buffolano e Fabio Parodi. Alle 18 in sala concerti ci sarà il Cettina Donato trio, con Cettina Donato, Luca Fattorini e Francesco Ciniglio. Chiuderà la giornata Francesco Negro Trio con Francesco Negro, pianoforte, Igor Legari, contrabbasso, e Ermanno Baron, batteria. Molte sono le influenze che provengono dalla musica contemporanea americana e dalla tradizione jazzistica. Il suono, il silenzio, il rapporto con il tempo e lo spazio, sono la filosofia su cui si fonda la musica di questo piano trio.