A- A+
Roma
Chi è Flaminia Pace: tutte le curiosità sulla giovane militante FdI dimessa
Flaminia Pace e Giorgia Meloni

Flaminia Pace è la prima “vittima” dell’inchiesta che ha coinvolto Gioventù Nazionale, la formazione politica giovanile di Fratelli d’Italia dopo l'inchiesta di Fanpage. In alcuni passaggi si nota la giovane ironizzare pesantemente sulla senatrice ebrea di FdI Ester Mieli e affermare che è possibile truffare lo stato per ottenere più soldi dal Servizio Civile.

Tante affermazioni, troppe, e troppo gravi che hanno portato alle dimissioni della ragazza nera, come da sempre la chiamavano i suoi amici.

Nata ai Parioli

Romana doc dei Paroili, un quartiere roccaforte di FdI e appartaneva al circolo Pinciano, quello di Gioventù Italia. Flaminia è una che mastica politica da quando aveva 16 anni (oggi ne ha 24). Anni di militanza attiva nel cuore di Colle Oppio, dove c'è la sede operativa dei giovani di Fratelli d'Italia. Ma Flaminia apparentemente non faceva trapelare quello che è uscito nell'inchiesta di Fanpage. Anzi, era una giovane educata, moderata e che sapeva parlare con tutti: una politica già formata nonostante la giovanissima età.

Ragazza ermetica

Una ragazza ermetica: profili social blindati, una passione sfrenata per la Roma - dicono i ragazzi che la conoscono bene - e per la musica italiana: da Vasco a Tiziano Ferro. Una ragazza che non amava molto i media e i social media: li sopportava come strumento di comunicazione politica. Ha studiato per anni in un noto liceo di Roma nord  e aveva un sogno: inseguire la carriera politica di Giorgia Meloni.

La passione per Giorgia Meloni

Flaminia era innamorata di Giorgia Meloni: la seguiva sempre ed era sempre in prima linea durante la campagna elettorale. Anche durante la sfida per il sindaco di Roma, con Enrico Michetti candidato, lei era sempre pronta ad ogni avvenimento. Dai comizi di piazza del Popolo a Campo de' Fiori, passando per i raduni al Palazzo dei congressi dell'Eur. Una ragazza moderna ma con valori antichi: girava in scooter e viveva con i genitori. Nella politica gli amici di sempre la ricordano come un'attivista innamorata del suo lavoro. Una che poteva stare in sezione anche 14 ore per preparare una manifestazione o un comizio. 

Il suo curriculum politico

Il curriculum politico, oltre alla presenza nel Consiglio nazionale, vedeva la giovane far parte della Commissione Affari europei e cooperazione al consiglio nazionale giovani di Fratelli d’Italia e aveva fondato “Casa Italia“.







Teatro Parioli: "Non ci resta che Massimliano Bruno", è lui il nuovo direttore

Teatro Parioli: "Non ci resta che Massimliano Bruno", è lui il nuovo direttore


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.