Roma
Contro il terrore Renzi investe 2 miliardi di Euro. Un mare di soldi per Roma e cybersicurezza
Il governo Renzi vara la sua strategia contro il terrorismo e lo fa stanziando un mare di soldi trovati rinviando al 2017 la diminuzione dell'Ires. L'annuncio simbolicamenta dalla sala degli Orazi e Curazi in Campidoglio dove nel 1957 venne firmato il trattato costitutivo dell'Unione Europea.
Due miliardi per misure urgenti varate nella doppia linea "sicurezza" e "cultura". 150 milioni di euro sono stati stanziati dal Governo per la cybersicurezza "nel rispetto delle norme sulla privacy" ha tranquillizzato il presidente del consiglio dei ministri Matteo Renzi. Esteso inoltre il bonus 80 euro a tutti gli uomini delle forze dell'ordine, mentre 50 milioni di euro sono stanziati per il comparto sicurezza ma con la prerogativa di essere usati per mettere agenti in strada. "Svuotare gli uffici romani", questa la direttiva del Governo per far aumentare la percezione di sicurezza nei cittadini. Inoltre 500 milioni di euro veranno impiegati per incrementare i fondi della difesa per immediate risposte a livello strategico.
Ma non c'è solo la difesa nel piano del Governo: "Per ogni euro investito in sicurezza un euro sarà investito nella cultura". Ecco allora 1 milione di euro destinato soprattuto alle grandi città e ai giovani.
500 milioni di euro sono infatti destinati alle città metropolitane per i "necessari interventi di raccordo con le periferie" ha detto Matteo Renzi citando il senatore a vita Renzo Piano. Poco tempo per i progetti che devono essere presentati entro il 31 dicembre per aggiudicarsi i finanziamenti che vanno spesi entro l'anno solare.
Inoltre via libera al buonus museo, sulla falsa riga della card per gli insegnati, un "regalo" che il Governo farà ai neo diciottenni con un piccolo gruzzoletto da investire in teatri, cinema e musei. Inoltre 500 milioni di euro per le borse di studio e 150 milioni per consentire a tutti i cittadini che lo vorranno di donare il due per mille a un'associazione culturale. "Rischiamo che l'Europa diventi una vittima collaterale degli attacchi di Parigi. Dobbiamo dare la possibilità ai nostri figli di vivere liberi e senza paura" ha concluso il suo intervento Matteo Renzi "L'Europa deve ritrovare senso di umanità in ciò che fa, ci deve essere un nuovo umanesimo".