Roma
Coronavirus: le epidemie sono 3: “Il virus cinese le fake news e la xenofobia”



Per il professor Ricciardi ex Istituto Superiore di Sanità il Coronavirus è la prima epidemia dell'epoca social
“Abbiamo tre epidemie: Coronavirus, fake news e la xenofobia che si scatena dopo queste fake news. Questa è la prima epidemia dell’epoca dei social media, quindi era prevedibile che si verificasse un’infodemia”.
Parla il professore Walter Ricciardi, ex presidente dell'Istituto Superiore di Sanità: “Dobbiamo spiegare le cose, dire sempre la verità e poi la gente capisce. Devo dare atto al Governo di essersi mosso bene, anche se dal punto di vista della comunicazione non è stato impeccabile perché è stato dato un messaggio contraddittorio bloccando i voli e poi dicendo che non c’è nulla di cui preoccuparsi. Rischio immigrazione dall’Africa? Finché non ci sarà un vaccino dobbiamo limitare le circolazioni, ma in questo momento il coronavirus è cinese e dobbiamo concentrarci su quella rotta”
Il professor Walter Ricciardi, ex presidente dell’Istituto superiore di sanità, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.