Cotral, riparare i danni dei vandali costa come comprare 10 bus nuovi - Affaritaliani.it

Roma

Cotral, riparare i danni dei vandali costa come comprare 10 bus nuovi

Parte la campagna di comunicazione dell’azienda contro gli atti vandalici

Vetri rotti, scritte e sedili strappati "a carico nostro". La nuova iniziativa di Cotral svela i costi dietro il fenomeno del vandalismo: quasi due milioni di euro l'anno. Soldi che basterebbero per comprare dieci nuovi bus, ed invece vengono spesi in riparazioni e manutenzione.

 

Una campagna di comunicazione contro gli atti vandalici, lanciata tramite i canali social con l'hashtag #sonosoldituoi e attraverso nuovi pullman decorati come scuolabus. La società di trasporto pubblico, suburbano e interurbano del Lazio, quantifica così il fenomeno attraverso il costo in tempo e denaro, nel tentativo di scoraggiare aspiranti teppisti.

Attraverso una nota Cotral rende pubbliche le iniziative messe in campo per scoraggiare il fenomeno, rivolgendosi ad un target di giovani e studenti nel tentativo di sensibilizzarli: "Un sedile? 250 euro. Un poggiatesta? 50 euro. Un vetro? Oltre 1000 euro. Ripulire una scritta? 35 euro", con l’obiettivo di insegnare ai ragazzi quanto costa riparare un bus dopo un atto vandalico parte oggi la campagna di comunicazione di Cotral 'L’unico rimedio contro il vandalismo è crescere'. Una delle azioni messe in campo per contrastare un fenomeno che nei casi più estremi mette a rischio l’incolumità di conducenti, passeggeri e automobilisti e che costa all’azienda quasi due milioni di euro ogni anno.


"Con l’arrivo dei nuovi bus - conclude la nota - grazie alle telecamere di videosorveglianza, Cotral ha potenziato tutte le azioni di tutela del patrimonio aziendale anche attraverso l’intensificazione dei controlli a bordo sulle linee maggiormente a rischio".