Roma
"Educazione anti-crisi". Il think tank delle Bcc
Un think tank sull’educazione finanziaria. Per favorire l’inclusione e scelte finanziarie consapevoli, innalzando i livelli di cultura economica dei risparmiatori. Questa la strategia individuata dalle BCC Federlus con il rilancio del progetto “Orizzonti.tv” (web tv educational con pillole video e di approfondimento). Un approccio complementare alla trasparenza bancaria, orientato a sviluppare nuove forme di condivisione lungo l’asse, sempre più critico, risparmiatori-banche. Un impegno che si inserisce nell’ambito delle varie iniziative che le BCC svolgono a sostegno dei territori e delle comunità.
Alla base del progetto (un laboratorio per lo sviluppo dei contenuti e nuove forme di comunicazione) coordinato da Paolo Grignaschi (Direttore Generale Federlus ed economista) con i contributi di idee, fra gli altri, di Beppe Ghisolfi (Vice presidente ABI e decano di educazione finanziaria) e Paolo Mieli (storico e illustre protagonista del giornalismo italiano).
"Un’iniziativa strategica per noi – rimarca Paolo Grignaschi –. Le cronache attuali non fanno che rafforzare questa convinzione. Le BCC nascono per includere e promuovere la cultura del risparmio e vogliono continuare a farlo anche nei nuovi contesti che si profilano".
Per Beppe Ghisolfi: "Oggi più che mai è necessario rendere consapevoli i cittadini, soprattutto i più giovani, attraverso la conoscenza dei termini dell’economia e della finanza per meglio affrontare anche le problematiche quotidiane".
"L’educazione finanziaria, oggi, non deve essere solo la comprensione di strumenti quali Bot o prestiti subordinati, ma deve partire dalla conoscenza delle persone che hanno fatto la nostra economia – sottolinea Paolo Mieli –. Nel periodo storico che stiamo vivendo, infatti, ritengo che partendo dal racconto dei principali protagonisti sia del versante imprenditoriale che di quello sindacale, si possano avvicinare i cittadini alla concretezza e ai problemi di questo mondo".
Orizzonti tv, avviata con lungimiranza nel 2014, entra ora nella fase matura con lo sviluppo di nuovi contenuti e il lancio ad inizio 2016 di un nuovo portale con il concomitante sbarco strutturato sui social con i quali intende raggiungere anche un target giovanile attraverso una strategia di tipo edutainment.
Fra le novità editoriali che da inizio 2016 saranno protagoniste all’interno della nuova piattaforma Orizzonti TV:
“A scuola di Risparmio” (Beppe Ghisolfi, all’interno di un’aula, presenterà agli studenti delle scuole medie e superiori, con esempi pratici, l’importanza del concetto di risparmio);
“Mille lire al mese. Storie di uomini che hanno fatto grande l’Italia” (Paolo Mieli racconta i protagonisti positivi che hanno reso grande l’Italia);
“Econopoli” (viaggio interattivo a cartoni animati all’interno della città di Econopoli. Dedicato principalmente agli alunni delle scuole elementari e medie, il percorso darà la possibilità ai navigatori di conoscere, scegliendo in maniera autonoma, i vari aspetti dell’economia reale: dal funzionamento di una banca agli acquisti quotidiani, agli investimenti).