Roma
Elezioni Europee: il Comune di Roma cerca “Srutatori”. La super gaffe sul web



L'annuncio sul sito ufficiale del Comune e il refuso che colpisce due volte
Elezioni Europee, galeotta fu la fretta di trovare presidenti e scrutatore di seggio che sul sito del Comune viene cambiato nome ai cittadini che si immolano per diversi giorni nell'organizzazione dei seggi elettorali e degli scrutini.
Così gli “scrutatori” sul sito web del Comune nella parte dedicata ai Servizi Elettorali curati dal Dipartimento Decentramento, Servizi Delegati e Città dei 15 minuti, diventano “Srutatori”. Ma il record della gaffe non è un primato romano. La sciatteria ha già in passato colpito i Comuni di Martellago, in provincia di Vicenza e ad Alia nell'area metropolitana di Palermo dove la Rete che non dimentica mai evidenzia lo stesso refuso. Solo che a Roma, se non fosse chiaro, viene ripetuto più volte magari alla ricerca disperata di una simil apocope o di una fantastica elisione che possa giustificare l'errore macroscopico. Guai dunque a leggere l'avviso del Comune perché si potrebbe incorrere in uno smarrimento grammaticale che su X diventa una “denuncia di classe”.
A don Ugo Quinzi non sfugge nulla
A postarla è il “solito” Ugo Quinzi, detto “don bus”, il prete pendolare che il latinorum lo conosce bene e al quale non sfugge mai nulla.