Roma
Elezioni Lazio 2018, Zingaretti: lavoro, sanità, trasporti. Ecco il programma
Zingaretti presenta il programma del Pd alla Regione Lazio: "Il lavoro prima di tutto"
Elezioni 2018. “Il lavoro prima di tutto”: Zingaretti presenta il programma con cui si candida alla presidenza della Regione Lazio.
Gli obiettivi principali del nuovo mandato, se venisse riconfermato alla guida della Pisana, sarebbero principalmente cinque: oltre al caposaldo del lavoro, anche la salute, i trasporti, la scuola e l'ambiente.
Per i ragazzi, in programma un reddito di inclusione di 600 euro al mese, per le donne più strumenti per conciliare il lavoro con la vita privata e la riorganizzazione dei 36 centri per l'impiego.
Dopo il commissariamento della sanità, la salute diventa uno dei punti principali per Zingaretti. Quattro gli obiettivi evidenziati: abbattere le liste di attesa entro il 2019, garantendo entro un anno che il 90% delle visite e delle prestazioni non urgenti e non programmate avvenga entro 60 giorni; garantire la qualità delle cure; 5 mila nuovi operatori della sanità in 5 anni e il raggiungimento per il 2023 del numero di 500mila screening gratuiti per la prevenzione oncologica delle donne.
In campo ulteriori risorse e progetti per continuare a migliorare il trasporto pubblico e la mobilità nel Lazio. Tra gli obiettivi ci sono il rinnovamento totale dei treni.
"Abbiamo già rinnovato l'83% dei mezzi sulle ferrovie del Lazio", è scritto nel programma, "arriveremo al 100% entro il 2020". Sono previsti inoltre 500 nuovi bus per completare il parco mezzi e fare in modo che ci sia una corsa ogni 15 minuti negli orari di punta e ogni 30 nelle altre fasce orarie. Saranno anche stanziati 10 milioni di euro per muoversi nel Lazio con la bicicletta.
Nel programma di Zingaretti non viene trascurato il valore della terra e dell'ambiente. Tre i punti principali: 100 invasi per l'acqua piovana; attenzione ai rifiuti con riciclo e recupero per andare verso un'economia circolare; rinascita del Tevere grazie a un finanziamento di 30 milioni di euro.
Dagli asili alle scuole, fino all'alta ricerca: 15 milioni di euro ogni anno per 5 mila posti in più negli asili nido pubblici; 500 nuove ristrutturazioni di scuole e palestre; formazione e borse di studio per 100mila ragazzi.