Roma
Emergenza rifiuti, agevolazioni a chi produce meno immondizia
Prove di rivoluzione nella raccolta differenziata nel Lazio: Zingaretti premierà i cittadini che inquinano meno
Sconti e agevolazioni per i cittadini che produrranno meno immondizia: la giunta Zingaretti approva la delibera per l’applicazione della tariffazione puntuale dei rifiuti nei Comuni del Lazio entro il 2020.
Il provvedimento punta ad incentivare la riduzione della produzione di rifiuti urbani e la crescita della raccolta differenziata attraverso un maggiore riciclo delle varie tipologie di scarti. Le linee guida per l’applicazione della tariffa puntuale, suddivisa in utenze domestiche e non domestiche, sono basate sul criterio della minimizzazione della produzione dei rifiuti e sul principio dell’equità. La Tarip, infatti, non sarà calcolata sulla base della superficie dell’abitazione e del numero dei componenti familiari, ma sarà definita, oltre ad una quota fissa, secondo la quantità dei rifiuti prodotti.
I cittadini virtuosi, quelli che si dimostreranno in grado di differenziare correttamente la spazzatura e ridurre al minimo gli scarti non riciclabili, verranno premiati con sconti ed agevolazioni. Per consentire ai residenti di pagare soltanto i sacchetti effettivamente consegnati ai netturbini, oltre a quelli già inclusi nella parte fissa della tariffa, le amministrazioni comunali del Lazio dovranno adeguarsi e aggiornare i loro regolamenti con una serie di misure volte a consentire una precisa “quantificazione” dei rifiuti prodotti con sistemi di identificazione, come l’utilizzo di contenitori dedicati (sacchi o bidoni) con codice a barra rimovibile, oppure dotati di trasponder o tessera magnetica che consentono la registrazione dei dati identificativi, o ancora contenitori con codice a barre serigrafato, che quantifichino i rifiuti conferiti mediante lettura laser.