Roma
Fori Imperiali, weekend straordinario: notte di musica ed arte ad un euro
La rassegna e la super iniziativa continueranno alla Centrale Montemartini
Notte da sogno ai Fori Imperiali, continuano le aperture straordinarie dei Mercati di Traiano. Il 29 aprile porte aperte alla storia e alla musica, con l'appuntamento con il Teatro dell'Opera a solo un euro.
Si concluderanno sabato 29 aprile le aperture straordinarie serali ospitate dal Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano, con l’ultimo appuntamento dedicato alla musica operistica. Realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma l’evento vedrà alternarsi nel corso della serata alcuni giovani talenti che proporranno al pubblico un ricco programma dal titolo Le grandi arie d’Opera incontrano la Storia. Il biglietto del costo simbolico di 1 euro consentirà al pubblico di accedere al Museo di Via Quattro Novembre dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00), di godere degli splendidi spazi dell’area e ammirare le bellezze storico archeologiche presenti nel museo in un’atmosfera resa ancora più suggestiva dall’accompagnamento canoro e musicale offerto dai giovani artisti.
I luoghi simbolo della Grande Aula e della Terrazza del Belvedere vedranno susseguirsi ogni 30’, dalle 20.30 alle 23.30, le esecuzioni delle arie dei grandi maestri del passato come Rossini, Verdi e Bizeti. Le iniziative sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La programmazione è frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università di Roma per l’animazione dei piccoli musei a ingresso gratuito.
I visitatori potranno anche partecipare a visite guidate gratuite che si svolgeranno alle 21, alle 21.45, alle 22.15 e alle 23, per gruppi di 30 persone. Sarà possibile, inoltre, visitare la mostra I Fori dopo i Fori. La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità, un percorso espositivo all’interno del quale campeggiano i preziosi reperti archeologici emersi dopo oltre 25 anni di scavi e ricerche. Un lavoro accurato che non solo ha restituito oggetti di rara bellezza, ma ha anche contribuito ad ampliare le conoscenze sull’intero sito nel periodo storico medievale e moderno.