Roma

Forza Italia: "Irpef alle stelle, soldi agli amici: dossier alla Corte dei Conti

"Quando si parla di elargizione di denaro pubblico Zingaretti non si smentisce mai". Così in una nota congiunta il consigliere regionale FI, Adriano Palozzi e il capogruppo FI in Assemblea Capitolina, Davide Bordoni.
"Non bastassero le esose quanto inutili consulenze esterne, distribuite a go go dal prode presidente in questi due anni e mezzo di governo, Affaritaliani.it conferma la 'mano bucata' del governatore del Lazio che, quando si parla di comunicazione e immagine, davvero non si risparmia. L’autorevole quotidiano on-line, infatti, ha impietosamente diramato l’elenco delle spese pazze, perpetrate in Regione Lazio, per servizi di visibilità e promozione, per la comunicazione, l'informazione e di rappresentanza. Contributi pubblici, lo ricordiamo, tirati fuori direttamente dalle tasche dei cittadini del Lazio. Se da una parte è condivisibile la volontà regionale di investire risorse per la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche e storiche degli enti locali, piegati da casse comunali vuote e patti di stabilità eccessivamente rigidi, dall’altra è davvero imbarazzante costatare che decine di migliaia di euro vengano destinati ad iniziative di amici e sodali del generoso Zingaretti o per manifestazioni che poco hanno a che fare con la mission dell’esecutivo regionale e che sembrano configurarsi a tutti gli effetti come veri e propri sprechi.
Per questa ragione -concludono Palozzi e Bordoni- abbiamo deciso di preparare un corposo dossier sulla gestione dei fondi regionali da parte della giunta Zingaretti, che metteremo presto all’attenzione della Corte dei Conti. Se è questa la trasparenza tanto decantata dalla Regione Lazio, allora Zingaretti farebbe bene a dimettersi”.

Dalla Regione tuona il capogruppo azzurro alla Pisana, Antonello Aurigemma: "Il Lazio è la Regione più tassata d'Italia con l'Irpef alle stelle; è la regione con il maggior numero di dirigenti esterni; è la regione che non riesce a finanziare la società Risorse Sabine, mandando in liquidazione la partecipata della provincia di Rieti, mettendo sul lastrico 106 famiglie. Inoltre, ha effettuato tagli sul trasporto pubblico locale per oltre il 20 percento, e sta portando avanti un piano di rientro della sanità, basato esclusivamente sui tagli e sulla riduzione di reparti e di vere eccellenze, come il caso ultimo del Cto. E ancora: sempre per quanto riguarda la sanità, ha ridotto il budget per le strutture accreditate di circa 40 milioni, mettendo a rischio i livelli occupazionali di queste strutture. Nonostante ciò , si distribuiscono corpose risorse - come riportato da affaritaliani.it - per iniziative degli amici degli amici. Penso che in un momento di disaffezione dalla politica e dalle istituzioni, questi atteggiamenti non fanno altro che aumentare la sfiducia e la credibilità da parte dei cittadini verso le istituzioni. Se poi si pensa che il governatore ha pensato bene di fuggire chiudendo anticipatamente il Consiglio, per evitare di rispondere ai comprensibili dubbi dei consiglieri in merito alla vicenda Mafia Capitale, comprendiamo bene la confusione del presidente Zingaretti.
Adesso - conclude Aurigemma-  è necessario che, una volta tornato dal suo esilio, si presenti direttamente in aula per far capire ai consiglieri democraticamente eletti, come intenderà agire su importanti tematiche che stanno a cuore ai cittadini (come sanità, trasporto, servizi sociali, infrastrutture): in questi due anni non si sono capiti minimamente quali siano su questi argomenti gli obiettivi del presidente (sempre che Zingaretti ne abbia qualcuno)”.