Giubileo, assalto a turisti e pellegrini. Abusivi si 'mangiano' 100 milioni l'anno - Affaritaliani.it

Roma

Giubileo, assalto a turisti e pellegrini. Abusivi si 'mangiano' 100 milioni l'anno

Un mercato parallero che mangia milioni di euro ogni anno, finte guide, procacciatori e 'ciceroni' che assaltano ignari turisti e pellegrini: secondo le stime dalla federazione delle associazioni delle agenzie di viaggio gli abusivi ogni anno si mettono in tasca oltre 100 milioni di euro l'anno, un introito che sfugge ad ogni controllo fiscale e che è destinato ad aumentare nel periodo del Giubileo.

“La nostra preoccupazione è che si continua a parlare solo del grande ritardo del Campidoglio nella gestione delle opere di intervento straordinario che verranno effettuate a Roma, e non si affrontano invece gli altri enormi problemi che affliggono il turismo romano e che andranno quindi a gravare anche sul Giubileo - dichiara in una nota Giancarlo Iacuitto, Vice Presidente della Fiavet Lazio e responsabile del settore incoming – L’apertura della Porta Santa il prossimo 8 dicembre si avvicina e la lotta all’abusivismo turistico, piaga enorme per il Paese e per la nostra città, latita".
"La situazione - dice la Fiavet, federazione delle associazioni delle agenzie di viaggio - è inaccettabile se si considerano poi tutte le forme illecite di attività turistica on line che aggravano ancora di più la sofferenza delle imprese che operano legalmente, creando un danno enorme al turismo regolare in termini di mancati introiti, evasione fiscale, chiusure di imprese e perdita di posti di lavoro".

“È da tempo che chiediamo un urgente intervento legislativo per un adeguamento della normativa - continua Iacuitto - per lottare sia sul fronte della repressione che della prevenzione, con controlli continui e campagne di sensibilizzazione, e l’istituzione di una Polizia Turistica. Non possiamo più tollerare una carenza legislativa che, per esempio, non è strutturata per riscuotere le multe dagli stranieri e con sanzioni di importi ridicoli rispetto al danno arrecato a tutto il mercato del turismo legale".
“Senza dubbio la crescente presenza di turisti e pellegrini che arriveranno nei prossimi mesi per il Giubileo – conclude Iacuitto - deve rappresentare un impegno per migliorare l’accoglienza e l’immagine della città di Roma in termini di decoro urbano, servizi, pulizia e mobilità”.