Roma
I francesi non salgono più su Italo. Della Valle e Montezemolo rilanciano Ntv

Il Consiglio di Amministrazione di NTV ha deliberato l’acquisto dalla Società Alstom di 8 nuovi treni e relativo servizio di manutenzione che verranno consegnati a partire dal dicembre 2017 e che permetteranno di aumentare l’offerta sul territorio, inserendo nuove destinazioni ed aumentando la frequenza delle attuali. La società di Della Valle e Montezemolo che si prefiggevano di battere il monopolio di Trenitalia provano il rilancio di una società su cui pesano milioni di debiti.
Il Consiglio di Amministrazione infatti ha preso atto del versamento, da parte dei soci, della prima tranche dell’aumento di capitale di 60 milioni deliberato il 17 luglio. Con la sottoscrizione dell’aumento di capitale di 60 milioni la compagine azionaria vedrà la presenza di Diego della Valle, Luca Cordero di Montezemolo, Gianni Punzo, Intesa San Paolo, Generali, Isabella Serragnoli, Alberto Bombassei; l’ingresso di Flavio Cattaneo e la diluizione della partecipazione di SNCF e di Giuseppe Sciarrone che non hanno versato la quota di aumento di capitale a loro spettante. La seconda tranche verrà versata entro dicembre 2015.
L’acquisto dei nuovi 8 treni, di velocità max 250 km/h denominati “EVO” evoluzione della famiglia dei “Pendolino” è la prima e fondamentale azione di implementazione del piano industriale. E’ stata appena completata una riorganizzazione interna con la creazione di una squadra di comando snella, coesa e motivata. E’ stata riorganizzata la rete commerciale, con una nuova strategia orientata al cliente che individua nelle agenzie di viaggio un partner importante. Rinnovato il sito internet e gli applicativi degli altri tre canali di vendita con crescenti performance.
TERMINI IL NUOVO HUB. Iniziato il nuovo disegno del network di NTV con la centralità della Stazione Termini e con l’arrivo in dicembre in Stazione Centrale a Milano e Porta Nuova a Torino. Con l’orario invernale, attraverso una ottimizzazione della flotta, nuove e comode frequenze sulla Roma Milano. In arrivo nuove destinazioni, a dicembre partirà la Roma-Verona, e un progetto di intermodalità treno/bus per servire al meglio le città della Medio Padana. Partirà a giorni una nuova campagna pubblicitaria che racconta Italo come il modo per viaggiare più semplice e flessibile per tutte le categorie di viaggiatori.
IL DEBITO. Firmato, in data 5 agosto, da parte delle banche creditrici, l’accordo di ristrutturazione del debito pari a 681 milioni di euro: di questi il 70% verrà riscadenzato al 2028, il restante 30% al 2033. NTV è stata assistita da NCTM studio legale, la compagine azionaria è stata assistita da: Studio Chiomenti per Generali, Gianni Origoni Grippo &Partners per SNCF e Bonelli Erede Pappalardo per gli altri soci.