Roma
I militari come angeli custodi. Scatta il superpiano di Pasqua
Occhi puntati su Basilica di San Pietro e Colosseo



Agenti antiterrorismo e reparti speciali di Polizia e Carabinieri per proteggere i fedeli che parteciperanno agli eventi religiosi pasquali. Il piano per la sicurezza, messo a punto dalla Questura, coprirà tutti gli eventi fino al giorno di Pasquetta.
Nelle aree maggiormente interessate, Basilica di San Pietro e Colosseo, verranno create aree di servizio volte a garantire le condizioni di massima sicurezza per i visitatori.
Per la “via Crucis” di venerdì sera sono stati predisposti diversi “step” di controllo con una prima area di prefiltraggio delimitata da transenne, poi una seconda di ulteriore controllo per accedere alla piazza del Colosseo. In ogni area saranno effettuate bonifiche con artificieri, unità cinofile anti-esplosivo e controlli con metal detector fissi e portatili.
A vigilare a largo raggio le unità operative antiterrorismo, personale della Polizia di Stato altamente specializzato ed equipaggiato per verificare particolare minacce ed assicurare il primo intervento in eventuali situazioni critiche. Sul campo anche i reparti speciali della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.
L'intero piano verrà gestito dalla sala gestione Grandi Eventi della Questura di Roma direttamente coordinata dal Questore di Roma, Nicolò D’Angelo.
Inoltre il cielo di Roma sarà off limits durante le giornate di festività pasquali. “Il divieto di sorvolo rientra nelle procedure adottate dalle Autorità di pubblica sicurezza quali misure preventive di sicurezza e di ordine pubblico, pianificate proprio a tutela del regolare svolgimento degli eventi Giubilari”, spiega in una nota l'Enac. “Sono esclusi dal divieto di sorvolo solo i voli di Stato, quelli di emergenza e i voli commerciali schedulati delle compagnie aeree”.