Roma

Il Colosseo sarà un teatro. Via libera all'arena: dal Mibact 18 milioni di euro

L'arena del Colosseo sarà ripristina. Il via libera del ministero dei beni culturali e del turismo che ha stanziato i fondi per il progetto per rendere fruibile l'anfiteatro Flavio "per manifestazioni di altissimo livello culturale permettendo nel contempo ad una 'domanda' mondiale di fruire di una nuova esperienza di visita di straordinario valore".

Il progetto per cui il Ministero ha stanziato 18 milioni e mezzo di euro è stato presentato al Consiglio Superiore dei beni culturali e fa parte del Piano strategico "Grandi Progetti Beni culturali" previsto dalla legge Art Bonus: "80 milioni di euro di investimenti nel biennio 2015-2016 - ha spiegato Franceschini illustrando il Piano - per progetti di completamento dei grandi musei nazionali di rilevante interesse culturale per evitare di avviare nuovi cantieri prima di aver concluso quelli in corso".

Parere favorevole all’unanimità da parte del massimo organo consultivo del ministero anche per lo stanziamento da 7 milioni per l’Arsenale Pontificio di Roma e la realizzazione di un polo per l'arte contemporanea e le performance di giovani artisti italiani da destinare anche alle attività espositive della Quadriennale di Roma e creare residenze per giovani artisti italiani.

Pioggia di fondi anche per il completamento dei Musei di rilevante interesse nazionale: la Galleria degli Uffizi di Firenze (18 milioni di €); il Polo Reale di Torino (7 milioni); il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah di Ferrara (7 milioni); Museo delle Navi di Pisa (5 milioni); il Museo di arte contemporanea di Palazzo Ardinghelli all’Aquila (2 milioni); restauro e valorizzazione del Museo archeologico di Aquileia (1,5 milioni); Villa romana di Spello (1 milione).  Altri 7 milioni di euro sono stati stanziati per la Certosa di Pavia. Infine 3 milioni di euro per il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa e 3 milioni per il Museo archeologico dei Giganti di Mont’e Prama a Cabras.