Roma
Il Mausoleo di Augusto viene restituito a Roma: riaperto dopo 14 anni
Il restauro della tomba del primo Imperatore finanziato con denaro in parte pubblico, in parte della Fondazione Tim
Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il secondo grande sepolcro circolare rimasto a Roma per dimensioni dopo Castel Sant'Angelo - Mausoleo di Adriano, eredità del primo Imperatore dell'Urbe.
La prima giornata ufficiale di visita al Mausoleo di Augusto è stata tenuta a battesimo questa mattina dal Sindaco Virginia Raggi, che ha voluto condividerla con le rappresentanze delle categorie di cittadini particolarmente colpite dalle conseguenze della pandemia: commercianti e commessi, baristi, ristoratori, operai, lavoratori in cassa integrazione, medici, infermieri, volontari della Protezione Civile e sacerdoti, sempre in prima linea per dare supporto durante l’emergenza, e infine studenti e professori dei Centri di Formazione Professionale capitolini. Il Mausoleo è stato chiuso dal 2007 per la partenza delle indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del grande progetto di recupero e restauro eseguito da Roma Capitale con un finanziamento misto pubblico-privato (la parte privata era stata procurata da Ignazio Marino: circa 6 milioni di euro dalla Fondazione Telecom, nel frattempo diventata Tim).
Presenti all’apertura delle visite al pubblico anche il Presidente della Fondazione Tim Salvatore Rossi, l’Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Andrea Coia, l’Assessora alla Crescita culturale di Roma Capitale Lorenza Fruci, la Soprintendente speciale di Roma Daniela Porro, la Sovrintendente Capitolina Maria Vittoria Marini Clarelli, il Direttore dell'Edilizia monumentale Antonello Fatello e il Direttore Musei Capitolini Claudio Parisi Presicce. Il Mausoleo potrà essere visitato gratuitamente da tutti fino al 21 aprile, giorno in cui si celebra il “Natale” di Roma, su prenotazione. Dal 22 aprile prossimo, e per tutto il 2021, l’accesso resterà sempre gratuito per i residenti a Roma, mentre sarà a pagamento per i non residenti, secondo le tariffe previste per l’anno in corso. Le visite, di circa 50 minuti, si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle ore 16 (ultimo ingresso alle 15), in ottemperanza alle indicazioni del Dpcm vigente che prevede la chiusura dei luoghi della cultura nel fine settimana. Coloro che hanno prenotato il sabato e domenica saranno contattati e ricollocati in altre date. A partire dal 22 aprile, inoltre, la visita al Mausoleo sarà arricchita da contenuti digitali, in realtà virtuale e aumentata, realizzati dalla Fondazione Tim.