Roma
Imparare da Paperone. L'economia a fumetti
Paperon de’ Paperoni, non poteva che essere lui il super esperto di economia 'ingaggiato' da Topolino che, a partire dal numero 3120 in edicola dal 9 settembre, avvierà le pubblicazioni di quattro storie inedite della serie “Tutti i milioni di Paperone”. Vi sarà narrato come lo Zione abbia guadagnato le sue prime fortune partendo dalla mitica Numero Uno, sempre con tanta fiducia, tenacia e intraprendenza. Le quattro storie saranno accompagnate da altrettanti redazionali, in cui lo stesso Paperone spiegherà ai giovani lettori i rudimenti dell’economia. Si tratta di quattro semplici lezioni dai titoli significativi: “Ritrovare la fiducia perduta”, “Risparmio nella vita quotidiana”, “Per i giovani, il futuro” e “Il carrello della spesa”. Ci sarà anche un glossario con i significati di alcuni dei termini economici ormai entrati a far parte del linguaggio quotidiano, da agenzie di rating a default, da new economy a patto di stabilità.
Ai quattro numeri di “Topolino” saranno anche allegate in regalo altrettante “Monete d’autore di Paperopoli”, disegnate dal maestro Giorgio Cavazzano e coniate in esclusiva per i lettori del settimanale da Editalia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Le quattro monete, che potranno essere conservate in un apposito cofanetto, saranno dedicate ai paperi più famosi della saga Disney e ai valori che li caratterizzano da sempre: la simpatia per Paperino, la tenacia per Rockerduck, la fortuna per Gastone e l’intraprendenza per Paperone. Molto ambite dai collezionisti, queste quattro monete potranno anche diventare una sorta di “amuleto scacciacrisi” per i lettori di “Topolino”, un piccolo portafortuna come è stata la Numero Uno per Zio Paperone.
"Paperon de' Paperoni passa per essere un taccagno inarrivabile, ma io preferisco pensare che sia... naturalmente portato al risparmio”, spiega Valentina De Poli, direttore del settimanale Topolino. “La sua vera forza, infatti, sta piuttosto nel tenere sempre lo sguardo puntato verso il futuro e nell'essere guidato da un ottimismo visionario, grazie al quale riesce a scorgere opportunità anche quando tutto sembra essere perduto. Per questo, attraverso le pagine del settimanale, è il personaggio perfetto per trasmettere ai lettori fiducia nell'avvenire e nei propri mezzi".